Mod. 730 precompilato 2016: ProvvedimentoCon Provvedimento 11 aprile 2016, l'Agenzia delle Entrate ha disposto le regole operative per l'accesso al Mod. 730 precompilato da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.In particolare, tra le novità previste dal Provvedimento in esame si segnala che:
|
Accertamento e adesione: modello per l'istanza di computo in diminuzione delle perditeCon Provvedimento 8 aprile 2016 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni per l'istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell'ambito dell'attività di accertamento e conseguenti adempimenti dell'ufficio competente.In particolare, il modello in esame:
|
Congedo parentale e termini di preavviso: il parere del Ministero del LavoroLa Direzione Generale dell'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 13 dell'11 aprile 2016, fornisce chiarimenti in merito alla corretta interpretazione della disciplina sui congedi parentali ex art. 32 del D.Lgs n. 151/2001 come da ultimo modificato dal D.Lgs n. 80/2015, nella parte in cui il preavviso minimo ai fini della fruizione del predetto congedo è stato ridotto da 15 a 5 giorni.In particolare viene chiesto se:
Per quanto concerne il primo quesito il Ministero del Lavoro chiarisce che sono da ritenere operative le clausole della contrattazione collettiva già vigenti alla data di entrata in vigore del D.Lgs n. 80/2015. In ordine al secondo quesito il Ministero, pur ribadendo che la fruizione del congedo parentale è qualificata dalla giurisprudenza quale diritto potestativo, ricorda la possibilità di disciplinarne l'utilizzo, al pari dei permessi ex Lege n. 104/1992, tramite "accordi da prendere a cadenza mensile con i richiedenti o con le loro rappresentanze aziendali, volti a contemperare la necessità di buon andamento dell'attività imprenditoriale con il diritto alla cura della famiglia". |
Sempre nullo il licenziamento contestato tardivamente anche se l'illecito è penalmente rilevanteCon la Sentenza n. 7031 depositata l'11 aprile 2016 la Corte di Cassazione interviene in merito ad un licenziamento contestato tardivamente, poiché l'azienda ha atteso la condanna in sede giudiziale.Nello specifico la Suprema Corte ha stabilito che l'attesa del datore della condanna in sede giudiziale del lavoratore per l'illecito commesso, ha reso nullo il licenziamento in quanto non tempestivo. |
Contratti di solidarietà difensivi: trasformazione part time in full time e viceversaLa Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con l'Interpello n. 14 dell'11 aprile 2016, risponde al quesito se, in costanza di contratto di solidarietà difensivo di cui all'art. 21, comma 5 del D.Lgs n. 148/2015, sia possibile la trasformazione di contratti di lavoro part time in contratti di lavoro full time e viceversa.Al riguardo il Ministero chiarisce che ciò è possibile, qualora tali trasformazioni non determinino alcuna variazione nelle percentuali di riduzione media oraria pattuite nell'accordo. In caso contrario si rende necessaria la stipula di un ulteriore accordo collettivo aziendale. |
Attività di ricerca e contratti a tempo determinatoIl Ministero del Lavoro, in risposta all'istanza di Interpello n. 12 dell'11 aprile 2016 avanzata da ARIS (Associazione religiosa Istituti socio sanitari), ha fornito chiarimenti in merito ai contratti di lavoro a tempo determinato aventi ad oggetto lo svolgimento di attività di ricerca (art. 23 del D.Lgs n. 81/2015).In particolare, Il Ministero precisa che:
|
Spesometro: differimento al 20 aprile per le comunicazioni mensili IVAL'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento 11 aprile 2016 che dispone il differimento al 20 aprile 2016 del termine di invio della comunicazione telematica dei dati rilevanti ai fini IVA, riguardanti l'anno 2015.In questo modo i contribuenti con liquidazione mensile si allineano alla scadenza dei contribuenti trimestrali. Tale proroga trova applicazione solo con riferimento alla comunicazione dei dati relativi al 2015: non si tratta quindi di una proroga a regime. |