Home

12/08/2016 - Sospensione servizio Seacinfo

Sospensione servizio Seacinfo

Si comunica che il servizio SeacInfo rimarrà sospeso da lunedì 15 a mercoledì 31 agosto e riprenderà regolarmente giovedì 1° settembre 2016. La redazione coglie l'occasione per augurare a tutti i lettori buone ferie.

Indice completo SeacInfo


Semplificazioni per il settore agricolo: Legge in G.U.

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 10 agosto 2016, n. 186, la Legge 28 luglio 2016, n. 154, contenente le deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo e agroalimentare, nonché sanzioni in materia di pesca illegale.

Indice completo SeacInfo


Indice TFR del mese di luglio 2016

L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di giugno 2016 è pari a 100,0 punti.
L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2015, sulla base del coefficiente di raccordo 1,071, è pari a 0,1; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà un indice di rivalutazione del TFR pari a 0,945093%.


Indice completo SeacInfo


Contribuzione per le ore di formazione degli apprendisti

Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 22 dell'11 agosto 2016 avanzato dall'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, ha chiarito che:
  • per le ore di formazione svolte internamente all'azienda, il reddito imponibile sul quale applicare l'aliquota contributiva a carico del datore di lavoro deve essere individuato nella retribuzione prevista per legge (il 10% di quella che gli sarebbe dovuta) o dal contratto collettivo di riferimento;
  • per le ore di formazione svolte all'esterno dell'azienda, nessun obbligo contributivo è in capo al datore di lavoro non dovendo questi, per tali ore di formazione, corrispondere alcuna retribuzione al lavoratore apprendista.


Indice completo SeacInfo


Assunzione apprendisti in solidarietà: i chiarimenti del Ministero

Con l'Interpello n. 21 pubblicato l'11 agosto 2016, il Ministero del Lavoro interviene in merito alla legittimità di assunzioni in apprendistato durante lo svolgimento di contratti di solidarietà difensivi.
Alla richiesta avanzata dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Welfare risponde che "appare quindi possibile procedere a nuove assunzioni in costanza di solidarietà difensiva anche mediante l'attivazione di un contratto di apprendistato, sempreché si riscontrino, in tale ultimo caso, anche gli ulteriori requisiti di legge (n.d.r. rapporto apprendisti/qualificati e tutoraggio da parte dei qualificati)."