5 per mille alla cultura, D.P.C.M. in G.U.È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 7 settembre 2016, n. 209, il D.P.C.M. 28 luglio 2016 disciplinante le modalità di richiesta ed attribuzione della quota del cinque per mille dell'IRPEF destinata, a scelta del contribuente, al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.In particolare, il Decreto in oggetto, che sarà applicabile a partire dalle dichiarazioni dei redditi 2017 (periodo di imposta 2016), prevede che:
|
DMAG: implementato il flusso con le informazioni della contribuzione figurativaL'INPS, con la Circolare n. 174 pubblicata il 9 settembre 2016, comunica di aver proceduto ad implementare il flusso DMAG, al fine di consentire l'accredito automatizzato della contribuzione figurativa per aggiornare puntualmente l'estratto contributivo degli operai agricoli dipendenti.La modifica, che verrà resa operativa con la denuncia relativa al terzo trimestre dell'anno 2016, riguarderà eventi quali malattia, maternità, cassa integrazione (CISOA), donazione sangue e midollo osseo, congedo parentale obbligatorio e facoltativo del padre. La circolare in parola indica i nuovi campi introdotti e le modalità di compilazione degli stessi. |
Superminimo assorbito solo dalla promozioneCon la Sentenza n. 17861 pubblicata il 9 settembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità della cessata erogazione di un superminimo concesso ad un dipendente.Nello specifico, poiché il suddetto superminimo era stato pattuito con clausola di assorbimento solo ad eventuale promozione del lavoratore, la Suprema Corte ha sentenziato che in assenza di detta promozione i soli aumenti retributivi previsti dalla contrattazione collettiva non potevano assorbire tale somma aggiuntiva. |
Ammortizzatori sociali in deroga: rifinanziamento per il 2016Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il decreto n. 1600075 del 9 settembre 2016, ha stabilito il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per le residue competenze concernenti l'anno 2016, con riferimento alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.Si sottolinea che alle Regioni è consentito disporre la concessione dei trattamenti di integrazione salariale e di mobilità, anche in deroga ai criteri fissati dal Ministro del Lavoro di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, nella misura del 5% delle risorse ad esse attribuite. |
Fondo di integrazione salariale: istruzioni operative dell'INPSL'INPS, con la Circolare n. 176 del 9 settembre 2016, illustra la disciplina del Fondo di integrazione salariale che, dal 1° gennaio 2016, offre una tutela in costanza di rapporto di lavoro ai lavoratori di datori di lavoro che occupano mediamente più di 5 dipendenti, appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell'ambito di applicazione della CIGO/CIGS e che non hanno costituito altri Fondi di solidarietà bilaterali.In particolare, i chiarimenti dell'Istituto riguardano i datori di lavoro ed i lavoratori destinatari, la misura e la durata delle prestazioni, la misura ed il versamento della relativa contribuzione. Preme evidenziare che la regolarizzazione delle competenze arretrate, relative ai mesi da gennaio 2016 a settembre 2016, dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2016. |