Nuovo aggiornamento degli Stati per cui vige lo scambio di informazioni ai fini della Tobin TaxCon Provvedimento 9 giugno 2016 l'Agenzia delle Entrate individua l'elenco degli Stati o territori con i quali sono in vigore accordi per lo scambio di informazioni o per l'assistenza al recupero crediti.In particolare, l'Agenzia delle Entrate ha specificato che nell'elenco di cui all'art. 1 del recente Provvedimento delle Entrate 30 maggio 2016 deve intendersi ricompresa anche la Croazia, che, divenuta Stato membro dell'Unione europea dal 1° luglio 2013, garantisce lo scambio di informazioni e l'assistenza al recupero crediti secondo i parametri dell'Unione. |
IVA agevolata in tutta Italia sugli ormeggi nei marina resort: DecretoIn data 9 giugno 2016, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Decreto attuativo dei "marina resort", con il quale è prevista, in presenza di determinati requisiti, l'applicazione dell'IVA agevolata al 10%, in luogo dell'ordinaria al 22%, agli ormeggi a breve (inferiore all'annualità) in tutte le Regioni d'Italia.In particolare, tale agevolazione, introdotta dall'art. 32, D.L. n. 133/2014, è stata resa strutturale dal comma 365, art. 1, Legge di Stabilità 2016, il quale prevede infatti che i c.d. "marina resort" siano definitivamente equiparati alle strutture ricettive all'aria aperta e, conseguentemente, sulle prestazioni eseguite si applichi l'aliquota IVA ridotta al 10%. |
Corte Costituzionale: straordinario è solo quello che eccede il normale orario di sevizio giornalieroLa Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 132 depositata il 6 giugno 2016, ribadisce che il lavoro straordinario prestato in un giorno festivo è solo quello che eccede il normale orario di servizio giornaliero e non l'orario settimanale.Questa interpretazione fornita dall'art. 1, comma 476 della Legge n. 147/2013 (Stabilità 2014) con riferimento all'art. 10, comma 3, del DPR 11 settembre 2007, n. 170, e all'articolo 11, comma 8, del DPR 13 giugno 2002, n. 163, trova applicazione anche per il passato. |
Sta al datore provare la legittimità del licenziamento della lavoratrice madre per cessione di ramo d'aziendaCon la Sentenza n. 11975 depositata il 10 giugno 2016 la Corte di Cassazione entra nel merito della legittimità del licenziamento di una lavoratrice entro l'anno di vita del suo bimbo in caso di cessione di ramo d'azienda.Nello specifico la Suprema Corte ha sentenziato che non basta il dato di fatto della cessione del ramo d'azienda per giustificare il licenziamento della lavoratrice madre, ma va provato che detto licenziamento è direttamente causato dall'operazione societaria. |
Lavoratori esposti all'amianto: pubblicato il decreto sui benefici previdenzialiÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 10 giugno 2016 il Decreto 29 aprile 2016, con il quale il Ministero del Lavoro disciplina i benefici previdenziali per i lavoratori che sono stati esposti all'amianto e che:
|
Responsabilità estesa a più figure per l'incidente causato da macchinari da lavoro a terziCon particolare riferimento agli infortuni causati dai mezzi di lavoro in complessi contesti lavorativi (nel caso di specie un crollo nel centro abitato dovuto alla caduta di una gru a torre per edilizia), la Corte di Cassazione ha chiarito che sono vari i soggetti investiti di ruoli gestionali autonomi e varie sono le posizioni di garanzia riguardanti le diverse manifestazioni di rischio.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 24136 del 10 giugno 2016, ha sottolineato che, in tema di sicurezza sul lavoro, in molti casi è necessario configurare, già sul piano dell'imputazione oggettiva, distinte sfere di responsabilità gestionale, separando le une dalle altre e il ruolo di garante spetta al soggetto che gestisce il rischio. In via generale, è da ritenersi che rientra nella sfera di responsabilità del preposto l'incidente occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa, in quella del dirigente il sinistro riconducibile al dettaglio dell'organizzazione dell'attività lavorativa e in quella del datore di lavoro l'incidente dovuto a scelte gestionali di fondo. |