Canone TV: aggiornamento delle Faq sul sito delle EntrateL'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet nuove Faq riguardanti il pagamento del canone TV ad uso privato. In particolare, l'Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti su alcune situazioni particolari legate alla fase di addebito nella fattura di fornitura elettrica residenziale.Per rendere più agevole la consultazione le domande vengono suddivise in tre macroclassi:
|
Nessun repêchage per il dirigente in assenza di un precedente accordo tra DDL e lavoratoreCon la Sentenza n. 14193 del 12 luglio 2016, la Corte di Cassazione interviene in merito alla sussistenza o meno dell'obbligo di repêchage del dirigente in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo in relazione a ragioni di tipo organizzativo.In particolare la Suprema Corte ha stabilito che, qualora per motivi riorganizzativi dell'impresa venga meno il ruolo svolto dal dirigente, il datore non è obbligato al repêchage se in precedenza non era stato stipulato uno specifico accordo in materia con il lavoratore licenziato. |
Indice TFR del mese di giugno 2016L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di giugno 2016 è pari a 99,9 punti.L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2015, sulla base del coefficiente di raccordo 1,071, è pari a 0,0; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà un indice di rivalutazione del TFR pari a 0,75000%. |
No al licenziamento per l'invio di documenti dalla mail aziendale a quella personaleSecondo la Corte di Cassazione non sussistono gli estremi per il licenziamento nei confronti del lavoratore che, fuori dall'orario di lavoro, invia dalla mail aziendale all'indirizzo di posta personale documenti utili alla causa contro il datore di lavoro per il riconoscimento di mansioni superiori, in quanto la divulgazione di notizie aziendali riservate è passibile di espulsione solo in caso di attività in concorrenza.Con la Sentenza n. 14305 del 13 luglio 2016 si sottolinea che il lavoratore che produca, in una controversia di lavoro nei confronti del datore, copia di atti aziendali riguardanti direttamente la sua posizione lavorativa non infrange i doveri di fedeltà (art. 2105 c.c.), considerato che l'applicazione corretta della normativa processuale in materia è idonea ad impedire una vera e propria divulgazione della documentazione aziendale e che, comunque, al diritto di difesa in giudizio va riconosciuta prevalenza rispetto alle eventuali esigenze di segretezza dell'azienda. |
INPS: sanzioni civili in caso di impiego irregolare di lavoratoriL'INPS, con la Circolare n. 129 del 13 luglio 2016, interviene per fornire chiarimenti in merito alla disciplina delle sanzioni civili introdotta dal D.Lgs n. 151/2015 per i casi di impiego di lavoratori subordinati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro.In particolare, l'INPS precisa che:
|