Home

15/06/2016 - Versamenti risultanti da UNICO 2016, DPCM di proroga in via di pubblicazione

Versamenti risultanti da UNICO 2016, DPCM di proroga in via di pubblicazione

Con Comunicato stampa 14 giugno 2016 il MEF ha reso noto che è stato firmato il D.P.C.M. di proroga (in attesa di pubblicazione in G.U.) per i versamenti delle imposte risultanti dal Mod. UNICO, dalla dichiarazione IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale.
In particolare, il differimento della scadenza dal 16 giugno al 6 luglio riguarda i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
È possibile effettuare i versamenti delle imposte con maggiorazione dello 0,40% dal 7 luglio al 22 agosto 2016.

Indice completo SeacInfo


Pubblicate le bozze dei nuovi Principi Contabili OIC n. 14, n. 20 e n. 21

L'OIC ha pubblicato, sul proprio sito internet, le bozze di aggiornamento di alcuni principi contabili, per recepire le novità introdotte in materia di bilancio dal D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE.
I Principi Contabili oggetto di revisione sono i seguenti:
  • OIC 14 "Disponibilità liquide";
  • OIC 20 "Titoli di debito";
  • OIC 21 "Partecipazioni".

I documenti sono in consultazione fino al 15 luglio 2016.


Indice completo SeacInfo


Indice TFR del mese di maggio 2016

L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di maggio 2016 è pari a 99,7 punti.
L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2015, sulla base del coefficiente di raccordo 1,071, è pari a 0,0; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà un indice di rivalutazione del TFR pari a 0,6250%.


Indice completo SeacInfo


Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che definisce le causali per la CIGO

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 14 giugno 2016 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 95442 del 15 aprile 2016, che definisce i criteri per l'approvazione dei programmi di cassa integrazione guadagni ordinaria.
Ai fini della concessione della CIGO l'azienda è tenuta a presentare una relazione tecnica dettagliata, resa sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, contenente le ragioni che hanno determinato la sospensione o riduzione dell'attività lavorativa che dimostri, sulla base di elementi oggettivi, la possibilità di ripresa dell'attività.


Indice completo SeacInfo


Quando la liquidazione forfetaria del dirigente copre anche il danno biologico in caso di licenziamento illegittimo

Con la Sentenza n. 12204 pubblicata il 14 giugno 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'indennizzabilità del danno biologico in caso di licenziamento illegittimo del dirigente.
In particolare la Suprema Corte ha stabilito che il licenziamento illegittimo è ingiurioso solo qualora le modalità del provvedimento espulsivo sono vessatorie o persecutorie o offensive: non si configura quindi licenziamento ingiurioso nella sola ipotesi in cui sono mossi gravi addebiti rivelatisi poi infondati.
Non configurandosi in tale ipotesi il licenziamento ingiurioso, continua il Palazzaccio, il danno biologico derivante dall'illegittimità del licenziamento risulta essere già coperto dalla liquidazione forfetaria prevista dalla contrattazione collettiva applicata.


Indice completo SeacInfo


Niente licenziamento per assenza ingiustificata per le ferie autorizzate telefonicamente

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo per assenza ingiustificata nei confronti del dipendente che, dopo una malattia, ha comunicato telefonicamente al datore l'intenzione di fruire di un periodo di ferie e non si è presentato al lavoro.
In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 12205 del 14 giugno 2016, ha chiarito che se il godimento di ferie non autorizzate può configurare assenza ingiustificata, anche riguardo a tale ipotesi la valutazione della proporzionalità tra la condotta illecita del lavoratore e la sanzione disciplinare irrogata costituisce un apprezzamento di fatto che va condotto con specifico riferimento a tutte le circostanze del caso concreto.


Indice completo SeacInfo


Posticipato al 15 luglio 2016 il termine per il deposito dei contratti di secondo livello per i premi detassabili relativi al 2015

Con una Nota pubblicata ieri, 14 giugno 2016, sul Portale ClicLavoro viene posticipato al 15 luglio prossimo il termine, originariamente fissato al 15 giugno 2016, per effettuare il deposito, tramite procedura telematica, dei contratti di secondo livello, stipulati prima del 16 maggio 2016 (data di vigenza del Decreto Ministeriale 25 marzo 2016) e a tale data non ancora depositati, in forza dei quali sono erogati premi riferiti al 2015 potenzialmente detassabili.
La proroga del predetto termine è stata disposta in conseguenza delle numerose difficoltà tecniche riscontrate dagli operatori sia in fase di accreditamento sul Portale ClicLavoro sia in fase di trasmissione e deposito dei files richiesti dalla procedura telematica.