Compensi spettanti ai soggetti che prestano assistenza fiscale: Decreto in G.U.È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 13 settembre 2016, n. 214, il Decreto MEF 1° settembre 2016 con il quale è disposta la rideterminazione dei compensi ai CAF ed ai professionisti abilitati allo svolgimento dell'assistenza fiscale.In particolare, il Legislatore, all'art. 1, ha disposto che i compensi spettanti ai soggetti che prestano assistenza fiscale sono quelli determinati dall'art. 1, Decreto MEF 29 dicembre 2014, ossia sono pari, rispettivamente per il 2016 e il 2017, ad:
Inoltre, è stato previsto che le risorse da destinare all'erogazione dei compensi spettanti ai CAF ed ai professionisti abilitati non possono eccedere il limite di euro 276.897.790,00 per l'anno 2016, euro 246.897.790,00 per gli anni 2017 e 2018 ed euro 216.897.790,00 a decorrere dall'anno 2019. Nel caso in cui la somma complessiva dei compensi spettanti risulti superiore al limite di spesa annuale, gli importi dovuti a ciascun avente diritto verranno proporzionalmente ridotti. |
"Super ammortamento" e coefficienti previsti dal D.M. del 1988 , RisoluzioneCon Risoluzione 14 settembre 2016, n. 74, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle disposizioni agevolative introdotte dall'art. 1, commi da 91 a 93, L. n. 208/2015 sul "super ammortamento" di beni strumentali per l'esercizio di alcune attività regolate e di beni gratuitamente devolvibili.In particolare, l'Agenzia delle Entrate chiarisce che:
Inoltre, il documento di prassi precisa che anche per i beni gratuitamente devolvibili di cui all'art. 104, TUIR, si applicano le regole sopra esposte. |
Indice TFR del mese di agosto 2016L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di agosto 2016 è pari a 100,2 punti.L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2015, sulla base del coefficiente di raccordo 1,071, è pari a 0,293645; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà un indice di rivalutazione del TFR pari a 1,220234%/b>. |
Alternanza scuola-lavoro: online il Registro nazionale per l'incontro studenti-impreseUnioncamere, con un Comunicato stampa del 13 settembre 2016, rende noto che è disponibile sul portale www.scuolalavoro.registroimprese.it il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, punto d'incontro (virtuale) tra i ragazzi che frequentano il triennio conclusivo di un istituto tecnico e di un liceo e le imprese italiane disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job.Possono iscriversi al Registro le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni e i professionisti che vogliono mettere a disposizione percorsi di alternanza presso le proprie strutture. Per ciascuna impresa, ente o professionista, il Registro riporta il numero massimo degli studenti ospitabili, i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza e i percorsi di alternanza offerti. Il portale in esame si occuperà anche dell'alternanza scuola-lavoro da svolgere in regime di apprendistato.
|