Home

16/06/2016 - Studi di settore: disponibili maggiori informazioni nel cassetto fiscale

Studi di settore: disponibili maggiori informazioni nel cassetto fiscale

Con Comunicato stampa 14 giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che il prospetto riepilogativo del cassetto fiscale contenente le informazioni essenziali degli studi presentati in periodi d'imposta precedenti è stato arricchito con nuove annualità a disposizione dei contribuenti (dal 2010 al 2014).
Pertanto, il contribuente avrà la possibilità di:
  • consultare, per il quinquennio 2010-2014, i principali dati dichiarativi relativi agli studi di settore applicati e quindi inviati anno per anno;
  • verificare l'eventuale presenza di anomalie nei dati dichiarati. Qualora vengano riscontrati errori o omissioni, il contribuente potrà regolarizzare la propria posizione.

    Indice completo SeacInfo


Fondo di solidarietà per ormeggiatori e barcaioli

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 15 giugno 2016 il Decreto n. 95440 del 18 aprile 2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il quale viene istituito il Fondo di solidarietà bilaterale per ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani.
Il Fondo, istituito presso l'INPS, garantirà ai lavoratori interessati una tutela in caso di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa per le medesime causali già previste dalla normativa vigente in materia di integrazione salariale ordinaria e straordinaria.

Indice completo SeacInfo


Indicazioni su detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale

Con Circolare n. 28/E del 15 giugno 2016 l'Agenzia delle Entrate, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fornisce i primi attesi chiarimenti in materia di detassazione dei premi di risultato e welfare aziendale.
In particolare, viene illustrata l'agevolazione prevista per i premi di produttività, richiamando la prassi emanata negli anni scorsi e ancora applicabile, date le analogie tra la agevolazione in commento e quelle preesistenti prorogate fino al 2014.
Sono, inoltre, esaminate le nuove disposizioni in materia di benefit, anche al fine di delineare il quadro delle erogazioni detassate che possono essere corrisposte in sostituzione delle retribuzioni premiali ed è chiarito l'ambito entro il quale è consentita la sostituzione tra le due componenti.

Indice completo SeacInfo


CIGS: in Gazzetta il decreto che fissa la misura dell'incremento del contributo addizionale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.138 del 15 giugno 2016 il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 94956 del 10 marzo 2016 che stabilisce l'incremento della contribuzione addizionale (nella misura dell'1%), applicabile a titolo di sanzione in caso di mancato rispetto delle modalità di rotazione dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria.
Il decreto entra in vigore il 16 giugno 2016.

Indice completo SeacInfo


Subordinazione e non collaborazione se c'è assoggettamento gerarchico e potere direttivo del datore

Con la Sentenza n. 12330 del 15 giugno 2016 la Corte di Cassazione è entrata nel merito della natura del rapporto di lavoro, marcando i confini tra subordinazione e collaborazione a progetto.
In particolare la Suprema Corte ha stabilito che sussiste un rapporto di subordinazione e non di co.co.pro. ogni volta che si configura
  • l'assoggettamento gerarchico del lavoratore, nonché
  • l'esercizio del potere direttivo del datore,

rimanendo ininfluenti la forma del compenso, il rispetto di determinati orari di lavoro, nonché le modalità stesse della prestazione.

Indice completo SeacInfo


Infedele registrazione sul LUL della trasferta: precisazioni ministeriali

Il Ministero del Lavoro, con la Nota n. 11885 del 14 giugno 2016, fornisce chiarimenti sul regime sanzionatorio in caso di disconoscimento della prestazione lavorativa effettuata in trasferta.
In particolare il Ministero precisa che la non conforme registrazione della voce "trasferta" può integrare la condotta di infedele registrazione tutte le volte in cui, a seguito di accertamento ispettivo, venga rilevata "una difformità tra la realtà "fattuale" e quanto registrato sul LUL e sempre che "l'erronea" scritturazione del suddetto dato abbia determinato una differente quantificazione dell'imponibile contributivo".
Ad esempio, la suddetta difformità si verifica qualora la trasferta non sia stata effettuata o la relativa indennità occulti emolumenti dovuti ad altro titolo.

Indice completo SeacInfo


Licenziamento del dirigente per utilizzo improprio della banca dati

In materia di licenziamento disciplinare, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dirigente che, mediante la password di un collega, effettua ricerche in una banca dati per esigenze estranee al lavoro.
Con la Sentenza n. 12337 del 15 giugno 2016 la Suprema Corte sottolinea che non rileva il fatto che l'incolpato fosse privo di proprie credenziali per l'accesso alla banca dati e che il recesso risulta giustificato e proporzionato, in quanto la condotta del dipendente ha leso irrimediabilmente il vincolo fiduciario tra le parti.

Indice completo SeacInfo


COVIP: adesione on line ai fondi pensione

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 137 del 14 giugno 2016 la Delibera COVIP 25 maggio 2016 che fissa un nuovo regolamento in merito alle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari.
Il nuovo regolamento, che entrerà in vigore il 1° aprile 2017, prevede che la raccolta delle adesioni possa essere effettuata mediante sito web.