Home

17/02/2016 - Ulteriori risorse finanziarie per le start-up innovative, Decreto in G.U.

Ulteriori risorse finanziarie per le start-up innovative, Decreto in G.U.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2016, n. 37, il Decreto MISE del 17 dicembre 2015 che stabilisce l'attribuzione di ulteriori risorse finanziarie agli interventi di sostegno per la nascita e lo sviluppo di start-up innovative di cui al Decreto 24 settembre 2014.
In particolare il decreto stabilisce l'assegnazione di euro 20 milioni per la prosecuzione del finanziamento dello strumento agevolativo Smart & Start relativamente agli interventi in favore delle start-up innovative localizzate nelle regioni del centro-nord: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Molise, Abruzzo (escluso il c.d. territorio del cratere sismico aquilano).
Le risorse finanziarie di cui sopra saranno trasferite al soggetto gestore degli interventi< /b> di cui al Decreto 24 settembre 2014 (Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a. - Invitalia).


Indice completo SeacInfo


Sospensione adempimenti e versamenti per i Comuni delle Province di Parma e Piacenza: Decreto

Con Comunicato 16 febbraio 2016, il MEF ha reso disponibile, in attesa della sua pubblicazione in G.U., il testo del Decreto 12 febbraio 2016 con il quale è disposta la sospensione dei termini per i versamenti e gli adempimenti degli obblighi tributari nei Comuni delle Province di Parma e Piacenza, colpiti dagli eventi metereologici dei giorni 13 e 14 settembre 2015.
In particolare, è stata stabilita la sospensione dei termini per i versamenti e gli adempimenti degli obblighi tributari ricadenti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 30 giugno 2016 in favore delle persone fisiche e delle persone giuridiche che, in data 13 e 14 settembre 2015, avevano la residenza, la sede operativa o legale nei Comuni delle Province di Parma e Piacenza indicati nell'Allegato A) del sopracitato Decreto.
La sospensione non si applica alle ritenute le quali devono essere operate e versate d ai sostituiti d'imposta.
È stato inoltre disposto che gli adempimenti e i versamenti oggetto della sospensione devono essere effettuati in unica soluzione entro il 15 luglio 2016.

Indice completo SeacInfo


Garanzia Giovani: nuove indicazioni dall'INPS

Con la Circolare n. 32 del 16 febbraio 2016 l'INPS è intervenuta in merito all'incentivo all'assunzione di giovani ammessi al Programma "Garanzia Giovani", fornendo indicazioni circa le novità introdotte dal Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro n. 385/II/2015 del 24 novembre 2015.
In particolare l'Istituto ha fornito chiarimenti in relazione a:
  • modifiche al regime "de minimis";
  • regime di esenzione e fruizione dell'incentivo oltre i limiti "de minimis";
  • incremento occupazionale netto;
  • moduli telematici.


Indice completo SeacInfo


Risarcimento del danno biologico se la polizza assicurativa non è retroattiva

La Corte di Cassazione ha statuito il risarcimento da parte del datore di lavoro del danno biologico nei confronti del dipendente ammalatosi a causa dell'amianto, nonostante sia stata stipulata una polizza assicurativa a copertura, se la stessa non è retroattiva e la sua sottoscrizione risulta successiva all'abbandono del posto di lavoro del malato.
In particolare, con la Sentenza n. 2945 del 16 febbraio 2016 viene sottolineato che il datore deve rifondere il danno, in quanto non è emerso alcun elemento in base al quale le parti contraenti avessero inteso estendere la nuova copertura assicurativa a rischi anteriori al contratto.