Home

17/06/2016 - Proroga per i versamenti di UNICO 2016 in Gazzetta Ufficiale

Proroga per i versamenti di UNICO 2016 in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 16 giugno 2016, n. 139, il D.P.C.M. 15 giugno 2016 relativo al differimento al 6 luglio 2016 (22 agosto con maggiorazione pari allo 0,40%) dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
La proroga si applica anche a coloro che adottano il regime di cui all'art. 27, comma 1, D.L. n. 98/2011, ai contribuenti che aderiscono al regime forfetario dei minimi (art. 1, commi 54-89 Legge n. 190/2014) e a quelli che partecipano a società, associazioni e imprese in regime di trasparenza.


Indice completo SeacInfo


Controllo formale Mod. 730/2014: Provvedimento

Con Provvedimento 1° giugno 2016, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità per le richieste di documenti e di chiarimenti per il controllo formale di cui all'art. 36, D.P.R. n. 600/1973, delle dichiarazioni relative al periodo d'imposta 2013 (Mod. 730/2014) trasmesse per il tramite dell'assistenza fiscale dei CAF dipendenti e dei professionisti abilitati.
In particolare, in attuazione dell'art. 26, comma 3-bis, D.M. 31 maggio 1999, n. 164, così come modificato dall'art. 1, comma 617, Legge n. 147/2013:
  • le richieste di documenti e di chiarimenti sono inviate telematicamente, almeno 60 giorni prima della comunicazione al contribuente, al responsabile dell'assistenza fiscale o al professionista che ha rilasciato il visto di conformità;
  • il responsabile dell'assistenza fiscale o il professionista di cui al punto precedente:
  • è obbligato alla conservazione delle dichiarazioni e della relativa documentazione a base del visto di conformità;
  • dovrà provvedere alla trasmissione telematica, entro 30 giorni, della documentazione e dei chiarimenti richiesti, all'Agenzia delle Entrate utilizzando il canale CIVIS.


Indice completo SeacInfo


Lavoratori addetti alla riscossione dei tributi erariali: istituto il Fondo di solidarietà

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 16 giugno 2016 il Decreto n. 95439 del 18 aprile 2016 con il quale il Ministero del Lavoro istituisce e disciplina il Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale addetto al servizio della riscossione dei tributi erariali.

Indice completo SeacInfo


Responsabilità oggettiva del datore di lavoro da escludersi in caso di infortunio

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 12347 del 15 giugno 2016 afferma che la responsabilità civile del datore di lavoro nell'ambito della tutela delle condizioni di lavoro (art. 2087 c.c.) si concretizza nelle ipotesi di negligenza, imprudenza, imperizia o inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
Nella fattispecie l'infortunio si era verificato per colpa di un dipendente (dipendente di un società consorziata che svolgeva lavori di manutenzione in uno stabilimento di una società committente), che nel fuoriuscire in bicicletta da un cunicolo di ispezione aveva travolto un lavoratore dello stabilimento che sopraggiungeva anch'egli in bicicletta. Sul luogo tuttavia erano presenti gli appositi segnali di pericolo e la condotta dell'investitore non era connessa allo svolgimento dei lavori in appalto, pertanto è da escludersi la responsabilità oggettiva del datore di lavoro.