Legge di Stabilità 2017: approvato dal CdM il disegno di leggeIn data 15 ottobre 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato per l'anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019.In particolare, tra le novità fiscali più significative contenute nel disegno di legge si segnalano le seguenti:
|
Quotazioni immobiliari 1° semestre 2016: Comunicato stampaCon Comunicato 14 ottobre 2016, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i dati relativi alle quotazioni immobiliari del 1° semestre 2016.In particolare, le quotazioni immobiliari del primo semestre 2016 sono consultabili:
Inoltre, l'Agenzia segnala che è attivo il sevizio di download gratuito per gli utenti registrati a Fiscoline/Entratel, i quali potranno scaricare i dati delle quotazioni immobiliari relativi al 1° semestre 2016. |
Indice TFR del mese di settembre 2016L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di settembre 2016 è pari a 100,0 punti.L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2015, sulla base del coefficiente di raccordo 1,071, è pari a 0,093458; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà un indice di rivalutazione del TFR pari a 1,195093%. |
Proroga della CIGS per le aree di crisi complessa: le istruzioni del Ministero del LavoroIl Ministero del Lavoro, con Circolare n. 38 del 14 ottobre 2016, fornisce le prime istruzioni operative per la concreta applicazione dell'ulteriore intervento straordinario di integrazione salariale, della durata massima di 12 mesi, a favore delle imprese operanti in un'area di crisi industriale complessa che abbiano già completato la fruizione "ordinaria" dell'ammortizzatore, introdotto dal D.Lgs n. 185/2016 correttivo del Jobs Act.In particolare, il Ministero sottolinea che tale ulteriore periodo di CIGS può essere autorizzato previa stipula di un accordo in sede governativa presso il Ministero del Lavoro, qualora l'azienda presenti un piano di recupero occupazionale che preveda appositi percorsi di politiche attive del lavoro concordati con la Regione e finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori. Le istanze, compilate secondo un apposito modulo che sarà reso disponibile sul sito www.lavoro.gov.it, dovranno essere prese ntate alla Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e I.O. mediante posta certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro un congruo termine. L'istanza deve essere corredata dell'elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni di orario e del verbale di accordo stipulato in sede governativa. |
Dal danno biologico differenziale a carico impresa va sottratta solo parte dell'indennità INAILCon la Sentenza n. 20807 del 14 ottobre 2016, la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla quantificazione del danno biologico differenziale che l'impresa deve erogare al lavoratore infortunato.In particolare la Suprema Corte ha stabilito che, ai fini del calcolo del differenziale, dalla somma dovuta per danno biologico non può essere detratta anche la quota che l'INAIL ha erogato al dipendente per indennizzare le conseguenze patrimoniali dell'infortunio. |