Versamento contributi alla Cassa dei Ragionieri con Mod. F24: ComunicatoCon Comunicato Stampa 16 novembre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che, a decorrere dal 2017, anche i ragionieri commercialisti e gli esperti contabili, che esercitano l’attività di libero professionista con continuità, potranno utilizzare il Mod. F24 per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.In particolare, in data 16 novembre 2016 l’Agenzia delle Entrate e la Cassa Nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali (Cnpr) hanno firmato una convenzione che, in base a quanto disposto con D.M. 10 gennaio 2014, prevede la possibilità, per i soggetti sopramenzionati, di utilizzare il Mod. F24 per:
L’accordo in esame ha validità per un tr iennio.< /b> |
Nuove misure di sicurezza per i servizi telematiciCon Comunicato stampa 16 novembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che dal prossimo 1° dicembre saranno rafforzate le misure di sicurezza per innalzare il livello di protezione dei server esposti su Internet e garantire connessioni più affidabili.In particolare, l’Agenzia precisa che effettuato l’accesso ai servizi telematici (Entratel e Fisconline), il sistema verificherà automaticamente il browser utilizzato e se necessario richiederà all’utente di effettuare l’aggiornamento dello stesso. |
Il miglior favore aziendale è modificabile in peius dalla contrattazione collettivaCon la Sentenza n. 23351 del 16 novembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla derogabilità della contrattazione collettiva dalla nazionale all’aziendale nei confronti degli usi aziendali.Nello specifico la Suprema Corte ha sentenziato che la contrattazione collettiva di qualsiasi livello, dalla nazionale all’aziendale, può modificare anche peggiorativamente gli usi aziendali, anche qualora la prassi d’impresa si riferisca a trattamenti retributivi. |