Home

18/02/2016 - Agevolazione IMU su abitazioni in comodato a familiari: Risoluzione MEF

Agevolazione IMU su abitazioni in comodato a familiari: Risoluzione MEF

Con Risoluzione 17 febbraio 2016, n. 1, il MEF ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione della riduzione del 50% della base imponibile ai fini IMU/TASI in caso di abitazione concessa in comodato ai familiari.
In particolare, tra le indicazioni fornite con la Risoluzione in esame, si segnalano le seguenti:
  • il concetto di "immobile" deve intendersi riferito solamente alle unità immobiliari ad uso abitativo; pertanto, il possesso di un "altro immobile" (oltre alla propria abitazione principale e a quello concesso in comodato) che non sia destinato a uso abitativo non impedisce il riconoscimento del beneficio fiscale;
  • le eventuali pertinenze dell'immobile concesso in comodato seguono le regole generali, ossia deve applicarsi lo stesso trattamento di favore previsto per la cosa principale nei limiti comunque dal comma 2, art. 13, D.L. n. 201/ 2011;
  • il contratto di comodato in forma scritta deve essere registrato entro 20 giorni dalla data di stipula. Per beneficiare dell'agevolazione sin dal mese di gennaio 2016, il contratto doveva essere stato stipulato entro il 16 gennaio 2016 e registrato entro il 5 febbraio 2016.
    Per i contratti stipulati in forma scritta successivamente al 16 gennaio 2016, per godere dell'agevolazione occorrerà registrare l'atto nei termini previsti ordinariamente e verificare il rispetto della regola di cui al comma 2, art. 9, D.Lgs. n. 23/2011 (15 giorni di possesso nel mese) prendendo come riferimento la data del contratto di comodato.
    Sono ammessi anche i contratti verbali di comodato a condizione che siano comunque registrati: ai fini della decorrenza dell'agevolazione, anche per i contratti verbali di comodato va verificata la data di conclusione del contratto.

    Indice completo SeacInfo


Fisioterapisti: chiarimenti sulla possibilità di costituire società tra professionisti, Parere MISE

Con Parere 15 febbraio 2016, n. 39343, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito dei chiarimenti in merito alla possibilità di costituire una società tra professionisti fisioterapisti.
In particolare, i tecnici del MISE precisano che per "società tra professionisti" si intende la società costituita secondo i modelli societari previsti dai titoli V e VI del libro V del c.c. e alle condizioni previste dall'art. 10, commi da 3 a 11, L. n. 183/2011 avente ad oggetto l'esercizio di una o più attività professionali per le quali sia prevista l'iscrizione in appositi albi.
Di conseguenza il MISE ritiene che non è possibile costituire una società tra professionisti fisioterapisti finché non verrà istituito tramite decreto l'ordine dei fisioterapisti. È invece possibile che tali soggetti partecipano a società tra professionisti sia in posizione di soci sia per sole prestazioni tecniche.


Indice completo SeacInfo


Formulario A1 per i lavoratori dello spettacolo e sport

L'INPS, nel Messaggio n. 706 del 16 febbraio 2016, chiarisce che le certificazioni in materia di legislazione applicabile (A1) per i lavoratori dello spettacolo e dello sport vengono rilasciate con le stesse modalità previste per i lavoratori iscritti all'INPS, mediante la procedura "Archivio Distacchi e Lavoro Contemporaneo nell'Unione Europea".
I documenti portatili A1 per i lavoratori iscritti alla gestione ex Enpals dovranno essere rilasciati direttamente dalle sedi territoriali dell'INPS.


Indice completo SeacInfo


Niente licenziamento per superamento del comporto per intervento dei benefici della Legge 104

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito illegittimità del provvedimento espulsivo per superamento del periodo di comporto nei confronti del lavoratore che, al termine dell'aspettativa non retribuita, usufruisce dei benefici della Legge n. 104/92 e non si presenta in azienda.
Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 3065 del 17 febbraio 2016, ha precisato che la fruizione dei permessi dovuti alla disabilità non presuppone un previo rientro in servizio dopo un periodo di assenza per malattia o aspettativa, ma esclusivamente l'attualità del rapporto lavorativo.


Indice completo SeacInfo


Prospetto informativo disabili: invio telematico entro il 15 maggio 2016

Il Ministero del Lavoro, con Nota n. 970 del 17 febbraio 2016, rende noto di aver aggiornato gli standard del Sistema Informatico del Prospetto informativo e comunica che la scadenza per l'invio telematico del prospetto informativo è prorogata al 15 maggio 2016.

Indice completo SeacInfo


Procedura semplificata per la compilazione on line dell'UNIEMENS da parte dei lavoratori autonomi esercenti attività musicali

L'INPS, nel Messaggio n. 727 del 17 febbraio 2016, comunica che è disponibile una nuova versione semplificata per la compilazione del flusso UNIEMENS da parte dei lavoratori autonomi esercenti attività musicali.
In sede di compilazione on line del flusso UNIEMENS (dal menù disponibile nel portale Servizi on line) la procedura, in sede di inserimento del codice fiscale, riconosce automaticamente il lavoratore esercente attività musicale e guida l'utente nell'inserimento delle sole informazioni pertinenti.