Bonus cultura: definite le regole di attribuzione e utilizzo della Carta elettronicaÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 17 ottobre 2016, n. 243, il D.P.C.M. 15 settembre 2016, n. 187 disciplinante i criteri e le modalità di attribuzione e utilizzo della Carta elettronica, prevista dall’art. 1, comma 979, Legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modificazioni (c.d. "Bonus cultura").In particolare, la Carta elettronica:
|
Assegnazione dei beni ai soci anche se la società è il liquidazione, RisoluzioneCon Risoluzione 17 ottobre 2016, n. 93, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina sull’assegnazione agevolata dei beni ai soci ai sensi dell’art. 1, commi da 115 a 120, L. n. 208/2015.In particolare, il documento di prassi chiarisce che:
|
Lavoro accessorio: le prime precisazioni sulla nuova comunicazioneL’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Circolare n. 1 del 17 ottobre 2016, fornisce i primi chiarimenti circa il nuovo obbligo comunicativo introdotto dal D.Lgs n. 185/2016 sul lavoro accessorio.Nel particolare:
|
Qualifica di dirigente anche senza essere l’alter ego dell’imprenditoreSecondo la Corte di Cassazione è da respingere l’interpretazione restrittiva per cui la qualifica di dirigente va riconosciuta soltanto a chi è l’alter ego dell’imprenditore, poiché in base all’attuale assetto delle aziende tale livello può essere attribuito anche ai dipendenti con elevate conoscenze scientifiche e tecniche che li collocano in posizione di forza sul mercato del lavoro.La Suprema Corte, con la Sentenza n. 20805 del 14 ottobre 2016, ha chiarito che la nozione restrittiva di dirigente non risulta in linea con la contrattazione collettiva e la prassi sindacale, che hanno portato al riconoscimento di tale qualifica anche a figure professionali non investite di poteri e di funzioni in grado di improntare la vita dell’azienda. |