Home

19/07/2016 - L'Agenzia esorta i contribuenti interessati da PVC a regolarizzare la loro posizione: Provvedimento

L'Agenzia esorta i contribuenti interessati da PVC a regolarizzare la loro posizione: Provvedimento

Con Provvedimento 15 luglio 2016, l'Agenzia delle Entrate ha stabilito, in attuazione dell'art. 1, commi da 634 a 636, Legge n. 190/2014, le modalità con cui i contribuenti interessati saranno esortati a regolarizzare la loro posizione beneficiando del <b.
In particolare, è stato precisato che le comunicazioni saranno inviate ai contribuenti interessati:
  • all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
  • all'indirizzo di posta ordinaria, nel caso di soggetti senza obbligo di comunicazione dell'indirizzo PEC all'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica.

Inoltre, la comunicazione sarà resa disponibile anche nel c.d. "Cassetto fiscale".
Nelle lettere saranno riportati il codice fiscale e la denominazione (o nome e cognome) dei contribuenti nonché l'anno d'imposta dei rilievi emer si dal PVC.
I contribuenti potranno:
  • tramite PEC o posta ordinaria, chiedere chiarimenti all'Agenzia ovvero segnalare fatti o circostanze a essa sconosciuti;
  • regolarizzare la loro posizione ai sensi dell'art. 13, comma 1, lett. b-quater, del D.Lgs. n. 472/1997, beneficiando del ravvedimento operoso e, quindi, della riduzione delle sanzioni a un quinto del minimo presentando una dichiarazione integrativa o una prima dichiarazione se non sono scaduti i termini ordinari di presentazione.


Indice completo SeacInfo


Esenzione IMU per i terreni agricoli in caso di fusione di comuni

Con Circolare 14 luglio 2016, n. 4, il MEF ha fornito chiarimenti in merito all'esenzione dall'IMU per i terreni agricoli ubicati nei comuni che, per effetto della fusione (anche per incorporazione), non rientrano nell'elenco contenuto nella Circolare n. 9/1993.
In particolare, il documento di prassi precisa che in caso di fusione di:
  • due comuni totalmente esenti, i terreni ubicati nel nuovo comune sono totalmente esenti;
  • un comune esente con uno non esente (in quanto non incluso nell'elenco contenuto nella Circolare n. 9/1993), beneficiano dell'agevolazione solo i terreni che erano ubicati nel territorio del comune esente prima della fusione;
  • un comune esente con uno parzialmente esente, godono dell'esenzione ai fini IMU solo i terreni ubicati nel territorio del comune precedentemente esente e quelli che risultavano esenti nel comune che prima della fusione era parzialmente d elimitato;
  • due comuni parzialmente esenti, i terreni per i quali si ha diritto all'esenzione sono solo quelli che rientravano nei territori a tale fine delimitati dei comuni che hanno dato origine al nuovo comune.


Indice completo SeacInfo


Ingresso di personale altamente qualificato: i chiarimenti del Ministero

Il Ministero del Lavoro, nella Nota protocollo n. 2777 del 14 luglio 2016, fornisce chiarimenti in merito alla documentazione occorrente ai fini dell'ingresso in Italia, al di fuori delle quote, di personale altamente qualificato (D.Lgs n. 286/1998).
In particolare la Nota contiene in allegato l'elenco dei documenti necessari per la definizione delle domande di ingresso.


Indice completo SeacInfo


Fondo di solidarietà per l'artigianato (FSBA): pubblicato il decreto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2016 il Decreto interministeriale n. 95581 del 29 aprile 2016 con il quale, ai sensi dell'art. 27, comma 6 del D.Lgs n. 148/2015, si dettano disposizioni ai fini della corretta gestione del Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l'artigianato (FSBA). In particolare vengono definiti i criteri volti a garantire la sostenibilità finanziaria del Fondo ed i requisiti di professionalità e onorabilità dei soggetti preposti alla gestione del Fondo.

Indice completo SeacInfo


Licenziato per l'abbandono della comunità di recupero ed il trasferimento in altra struttura

In materia di licenziamento per giustificato motivo soggettivo, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del recesso datoriale nei confronti del dipendente che volontariamente interrompe il programma terapeutico e si trasferisce presso un'altra comunità di recupero per tossicodipendenti, a nulla rilevando il fatto che l'interessato abbia continuato il percorso terapeutico presso l'altra struttura.
Con la Sentenza n. 14621 del 18 luglio 2016 viene chiarito che al lavoratore tossicodipendente spetta il diritto alla conservazione del posto, nel caso in cui sia materialmente impedito a rendere la prestazione lavorativa per seguire il trattamento di disintossicazione. Qualora il programma di recupero sia attuato presso un'altra struttura, l'abbandono ed il volontario allontanamento fa venir meno il presupposto di fatto costitutivo del diritto alla conservazione del posto, in ragione dell'insussistenza dell'impedimento (a prestare l'at tività lavorativa), che legittimava la sospensione dell'obbligo del lavoratore tossicodipendente di effettuare la prestazione oggetto del rapporto lavorativo.


Indice completo SeacInfo


Fondi di solidarietà: al via il recupero dei contributi per gli apprendisti non professionalizzanti

Con il Messaggio n. 3112 del 18 luglio 2016, l'INPS, con riferimento al personale assunto con contratto di apprendistato, chiarisce che la contribuzione ordinaria di finanziamento ai Fondi di solidarietà è applicata soltanto alla categoria degli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante, con la conseguenza che le relative prestazioni possono essere riconosciute esclusivamente a questi ultimi.
Pertanto, i datori di lavoro che avessero versato indebitamente la contribuzione ordinaria di finanziamento ai Fondi di solidarietà anche per lavoratori assunti con diverse tipologie rispetto all'apprendistato professionalizzante, potranno recuperare la predetta contribuzione per i mesi da settembre 2015 a luglio 2016, entro il 16 ottobre 2016.