Attribuzione e cessione di beni ai soci, chiarimenti delle EntrateCon Circolare 16 settembre 2016, n. 37, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell'assegnazione, cessione e trasformazione agevolata prevista dall'art. 1, commi da 115 a 121, L. n. 208 del 2015.Il documento di prassi affronta i seguenti argomenti:
|
Chiarimenti interpretativi in merito al regime collaborativo: CircolareCon Circolare 16 settembre 2016, n. 38, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime collaborativo introdotto dal D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128.In particolare, l'Agenzia, in risposta a specifici quesiti applicativi, ha fornito soluzioni interpretative in merito a:
|
Subordinazione se rapporto di lavoro preesistente al contratto di tirocinioLa Corte di Cassazione ha statuito la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato nel caso di un lavoratore impiegato con un ruolo che denota una pregressa professionalità acquisita e può già vantare un rapporto lavorativo con lo stesso datore, in epoca antecedente alla stipula del contratto di tirocinio formativo e di orientamento.Con la Sentenza n. 18192 del 16 settembre 2016 ha precisato che il giovane va considerato un vero e proprio dipendente, in quanto l'esistenza di indici tipici della subordinazione e gli specifici compiti svolti in azienda sono inconciliabili con il percorso di formazione. |
Preavviso più lungo se retribuito e concesso dal CCNLCon la Sentenza n. 18122 del 15 settembre 2016 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla legittimità del prolungamento del periodo di preavviso concordato tra le parti.In particolare la Suprema Corte ha sentenziato che lavoratore e azienda possono pattuire legittimamente un periodo di preavviso più lungo a fronte di una maggiore retribuzione, ma a condizione che ciò sia concesso dalle disposizioni del CCNL. |