Home

19/10/2016 - Nuove istruzioni sul credito d’imposta per il commercio elettronico e le reti d’impresa in agricoltura

Nuove istruzioni sul credito d’imposta per il commercio elettronico e le reti d’impresa in agricoltura

Con due Circolari del 17 ottobre 2016, n. 76689 e 76690, il Ministero delle politiche agricole ha dettato le istruzioni per accedere al credito d’imposta per lo sviluppo del commercio elettronico di prodotti agricoli (D.M. n. 273/2015) e per le reti di impresa in agricoltura (D.M. 272/2015).
In particolare, i documenti di prassi precisano che:
  • sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016;
  • le domande per entrambe le agevolazioni dovranno essere presentate dal 20 al 28 febbraio 2017


Indice completo SeacInfo


Compensazione tra debiti e crediti per gli avvocati del patrocinio: Circolare del Ministero Giustizia

Con Circolare 3 ottobre 2016, il Ministero della Giustizia ha fornito chiarimenti in merito alla compensazione dei debiti fiscali con crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato, prevista dal D.M. 15 luglio 2016.
In particolare, è stato precisato che:
  • le uniche fatture per le quali l’avvocato può esercitare l’opzione di compensazione sono quelle presenti sulla piattaforma di certificazione dei crediti;
  • le funzionalità che consentono la selezione delle fatture sono disponibili dal 17 ottobre al 30 novembre 2016;
  • l’opzione della compensazione sulle fatture intestate a studi associati non può essere esercitata.


Indice completo SeacInfo


Terremoto: in Gazzetta il decreto contenente misure a favore di cittadini e imprese

È stato pubblicato sulla G.U. del 18 ottobre 2016, n. 244, il Decreto Legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto scorso.
Con riferimento ai lavoratori, sono previste misure a sostegno del reddito (un’indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale per la durata di quattro mesi) erogate direttamente dall’INPS. È prevista la semplificazione dell’iter di richiesta della CIGO e della CIGS da parte delle aziende danneggiate dai predetti eventi sismici.


Indice completo SeacInfo


Depenalizzazione di appalto e distacco illeciti

In materia di appalto e distacco illeciti, la Corte di Cassazione ha chiarito che, a seguito dell’intervenuta depenalizzazione ad opera del D.Lgs n. 8/2016, gli stessi sono puniti con la sola sanzione amministrativa, mentre permane reato, punito con l’arresto, lo sfruttamento del lavoro minorile.
In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 43926 del 18 ottobre 2016, ha sottolineato che il decreto ha depenalizzato l’ipotesi base del reato di intermediazione illecita di manodopera per violazione delle disposizioni in tema di appalto e distacco (art. 18, comma 5-bis del D.Lgs n. 8/2016), fattispecie punite con la sola pena pecuniaria, e non anche l’ipotesi aggravata relativa allo sfruttamento dei minori.