Home

20/04/2016 - Pubblicata la bozza del Principio Contabile OIC n. 29

Pubblicata la bozza del Principio Contabile OIC n. 29

L'OIC ha pubblicato la bozza del nuovo Principio Contabile OIC n. 29 che recepisce le novità introdotte in materia di bilancio dal D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE.
Nella nuova versione del Principio Contabile:
  • è stata eliminata la disciplina degli eventi straordinari;
  • è stata modificata la disciplina in tema di cambiamenti di principi contabili e di correzione di errori;
  • la trattazione è stata adeguata per un miglior coordinamento con le disposizioni degli altri principi contabili nazionali.

Nel documento l'OIC precisa inoltre che:
"È in fase di predisposizione un'appendice che tratterà le informazioni che devono essere fornite dalle società che predispongono il bilancio ai sensi dell'art. 2435-bis (bilancio in forma abbreviata) e ai sensi dell'art. 2435-ter (bilancio per le micro-imprese)."

Indice completo SeacInfo


Approvato dal Parlamento europeo il nuovo Regolamento UE sulla Privacy

In data 14 aprile 2016, il Parlamento europeo ha approvato il Regolamento UE sulla Privacy, che andrà a sostituire il Codice sulla Privacy italiano e tutte le leggi sulla riservatezza degli stati membri UE.
In particolare, tra le novità introdotte si segnalano le seguenti:
  • la portabilità dei dati, ossia il diritto al trasferimento dei dati da un titolare ad un altro;
  • l'oblio, il quale consiste nel diritto a deindicizzare pagine web o informazioni in rete;
  • il consenso dovrà essere espresso e inequivoco.

La stampa specializzata annuncia che la pubblicazione del Regolamento nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea è prevista per il prossimo giugno, dopo che il Consiglio UE avrà preso atto della sua approvazione. Il Regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la citata pubblicazione e gli Stati membri avranno due anni per recepire le disposizioni.

Indice completo SeacInfo


Abuso della carta carburanti: legittimo il licenziamento per giusta causa

Utilizzare reiteratamente la carta carburante aziendale in modo fraudolento e per motivi personali può ledere il rapporto fiduciario tra il datore di lavoro e il lavoratore e quindi legittimare il licenziamento per giusta causa.
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7720 del 19 aprile 2016, ha così disposto in merito ad un ricorso avanzato da un lavoratore contro il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro: le prove portate a sostegno del provvedimento da parte del datore di lavoro sono inequivocabili, provando un "abuso sistematico e continuativo durato oltre due anni, che minava il rapporto fiduciario, anche in considerazione delle specifiche mansioni del lavoratore, le quali implicavano l'uso della multicard".

Indice completo SeacInfo


Licenziato il dipendente recidivo per cumulo degli illeciti disciplinari

In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che ha collezionato una serie di addebiti disciplinari, alcuni particolarmente gravi, dal momento che la contrattazione collettiva prevede anche il licenziamento per cumulo di sanzioni.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 7719 del 19 aprile 2016, ha precisato che il recesso datoriale è giustificato, in quanto secondo il contratto collettivo alcune mancanze del lavoratore, punite con una sanzione specifica, sono valutabili, in caso di recidiva, come un unico comportamento sanzionabile con il licenziamento.

Indice completo SeacInfo


Valida la co.co.pro se dal contratto si desumono anche solo gli obiettivi economico-sociali del DDL

Con la Sentenza n. 7716 del 19 aprile 2016 la Corte di Cassazione interviene in merito alla legittimità di una vecchia collaborazione a progetto, nel caso in cui l'obiettivo non emerga esplicitamente dal contratto.
In particolare la Suprema Corte ha stabilito che, nel caso di specie, il rapporto poteva ritenersi valido e non essere ricondotto a subordinazione, in quanto dal contratto si desumevano gli obiettivi economico-sociali che il committente si prefissava di ottenere utilizzando la collaborazione.

Indice completo SeacInfo


Richiesta del Certificato di agibilità: aggiornamento della procedura telematica

L'INPS, con il Messaggio n. 1712 del 19 aprile 2016, rende noto che dal 3 maggio 2016 sarà disponibile un nuovo aggiornamento della procedura telematica di richiesta dei Certificati di agibilità per le imprese del settore spettacolo.
La procedura è disponibile nell'area "Servizi per aziende e i consulenti" del sito www.inps.it, alla voce "Servizi Settore Sport e Spettacolo"/"Richiesta Agibilità".
L'Istituto precisa che nella procedura è ora disponibile:
  • il calendario per la gestione dei periodi riferiti ad un'occupazione;
  • la visualizzazione ad albero delle agibilità per la consultazione da parte dell'utente;
  • la funzionalità di export in formato excel dei risultati di ricerca delle agibilità;
  • un nuovo campo per dare la possibilità all'utente di inserire per l'occupazione svolta la retribuzione mensile in alternativa a quella giornaliera.

Inoltre è stata ottimizzata la funzionalità di "Upload massi vo".