Studi di settore: 75mila contribuenti accolgono l'invito delle Entrate a rimediareCon Comunicato stampa 19 maggio 2016, l'Agenzia delle Entrate rende noto che il 64% dei soggetti coinvolti (oltre 75mila) ha accolto l'invito delle Entrate a regolarizzare la propria posizione correggendo le anomalie per l'annualità oggetto delle comunicazioni (2014). Sono invece il 36%, i destinatari delle comunicazioni che risultano aver reiterato il comportamento anomalo.L'Agenzia inoltre specifica che:
Il contribuente destinatario della comunicazione potrà scegliere se fornire chiarimenti o ravvedersi. |
Sabatini-ter: le FAQ aggiornate del MISESono disponibili sul sito internet del Ministero dello Sviluppo economico i chiarimenti forniti dai tecnici in relazione alla nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari ("Nuova Sabatini-ter") aggiornati al 19 maggio 2016.In particolare, con le FAQ del MISE, tra i chiarimenti forniti, è stato affermato che:
|
Bando ISI 2015: click day il 26 maggioL'INAIL, tramite il proprio sito internet, rende noto che il prossimo 26 maggio sarà possibile accedere agli oltre 276 milioni di euro messi a disposizione per il finanziamento di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (bando ISI INAIL 2015).Più precisamente, la domanda di finanziamento potrà essere inoltrata dalle ore 16.00 alle ore 16.30. Per l'ammissione al contributo farà fede l'ordine di arrivo delle domande registrato dai sistemi informatici dell'INAIL. |
Sospensione dell'attività: inottemperanza al pagamento dell'importo residuoIl Ministero del Lavoro, nella Nota protocollo n. 1476 del 18 maggio 2016, fornisce chiarimenti in merito all'inottemperanza al pagamento dell'importo residuo della somma richiesta ai fini della revoca della sospensione dell'attività (art. 14, comma 5 bis del D.Lgs n. 81/2008).Il Ministero ricorda che in caso di mancato versamento o di versamento parziale dell'importo residuo entro sei mesi dalla data di presentazione dell'istanza di revoca, il provvedimento di accoglimento dell'istanza acquisisce efficacia di esecutivo per l'importo non versato ed evidenzia che, ai fini della successiva iscrizione a ruolo, i codici attualmente in uso per la maxi sanzione non possono essere utilizzati. Nei prossimi giorni Equitalia procederà al rilascio di nuovi codici ruolo. |
Non risarcita la dipendente per la caduta accidentale in ufficioIn tema di sicurezza sul lavoro, la Corte di Cassazione ha statuito che non spetta alcun risarcimento da parte dell'assicurazione né dal datore di lavoro alla lavoratrice (nel caso di specie un'addetta alla pulizie) caduta sul pavimento bagnato in ufficio, in mancanza della prova della pericolosità dell'ambiente di lavoro.In particolare la Suprema Corte, con la Sentenza n. 10342 del 19 maggio 2016, ha chiarito che con riferimento agli infortuni sul lavoro la nozione di rischio ambientale, cui si ricollega la copertura assicurativa, non esonera il lavoratore dall'onere della prova circa le modalità concrete dell'infortunio avvenuto durante gli spostamenti sul luogo di lavoro. |