Home

20/10/2016 - Provvedimenti per l’attuazione della Convenzione tra Governo e Vaticano

Provvedimenti per l’attuazione della Convenzione tra Governo e Vaticano

Con due Provvedimenti datati 18 ottobre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha previsto le modalità di attuazione della Convenzione in materia fiscale tra Governo italiano e Santa Sede, firmata il 1° aprile 2015 nella Città del Vaticano ed entrata in vigore lo scorso 15 ottobre 2016.
In particolare, con tali provvedimenti vengono:
  • approvati i modelli attraverso i quali le persone fisiche (religiosi, personale del Vaticano, pensionati) e specifici enti possono avvalersi di una procedura di regolarizzazione avente gli stessi effetti della Legge n. 186/2014 (voluntary disclosure) per le annualità d’imposta fino al 2015;
  • fornite le modalità attuative del sistema di tassazione, previsto dalla Convenzione in oggetto, dei proventi e delle attività finanziarie detenute da specifiche categorie di soggetti residenti in It alia presso enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria nello Stato della Città del Vaticano.

    Indice completo SeacInfo


Regione Sicilia: comunicati gli indirizzi mail per l’invio della comunicazione per lavoro accessorio

L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della regione Sicilia, con una Nota prot. n. 53459 del 19 ottobre 2016, facendo seguito alla Circolare n. 1/2016 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha reso noti gli indirizzi e-mail ai quali gli imprenditori e professionisti committenti di prestazioni di lavoro accessorio devono inviare la comunicazione introdotta dal D.Lgs n. 185/2016.

Indice completo SeacInfo


Il rifiuto di lavorare nei giorni festivi non incide sulla retribuzione

Il rifiuto di prestare attività lavorativa nelle giornate festive non legittima il datore di lavoro a trattenere la retribuzione corrispondente alla giornata non lavorata nelle buste paga dei lavoratori, e questo anche se una norma del contratto collettivo indica che "nessun lavoratore può rifiutarsi, salvo giustificato motivo, di compiere lavoro straordinario, notturno e festivo".
La Corte di Cassazione, respingendo il ricorso dell’azienda, con la Sentenza n. 21209/2016 ha precisato che la retribuzione dei giorni festivi discende direttamente dalla Legge n. 260/1949, così come modificata dalla Legge n. 90/1954, e pertanto la norma contrattuale non può in nessun modo contrastare il dettato normativo. Eventualmente, il datore di lavoro avrebbe potuto applicare delle sanzioni disciplinari, ma sicuramente non poteva decurtare la busta paga dei lavoratori della retribuzione relativa alla giornat a interessata.

Indice completo SeacInfo


DURC: in Gazzetta Ufficiale le novità per settore edile e aziende in difficoltà

In materia di DURC, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con importanti novità per il settore edile e per le aziende che versino in stato di difficoltà.
Nello specifico nella G.U. n. 245 del 19 ottobre 2016, è stato pubblicato il Decreto 23 febbraio 2016 contenente le seguenti novità:
  • estensione della procedura di rilascio del DURC da parte delle Casse Edili per tutte le imprese che applichino il CCNL sottoscritto dalle OO.SS. comparativamente più rappresentative;
  • per i casi di fallimento o liquidazione, le imprese risulteranno regolari per gli obblighi contributivi scaduti precedentemente alla data di autorizzazione dell’esercizio provvisorio, indipendentemente dall’insinuazione allo stato passivo;
  • per i casi di amministrazione straordinaria la regolarità contributiva sarà riconosciuta per tutti i casi di obblighi contributivi scaduti precedentemente alla data di apertura di tale procedura, indipendentemente dall’insinuazione per i relativi debiti.