Home

21/11/2016 - Ammessa la detrazione per l’acquisto del box auto anche senza bonifico: Circolare

Ammessa la detrazione per l’acquisto del box auto anche senza bonifico: Circolare

Con Circolare 18 novembre 2016, n. 43, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di beneficiare dell’agevolazione per recupero edilizio in caso di acquisto del box auto pertinenziale senza bonifico bancario o postale.
In particolare, l’Agenzia ha affermato che la detrazione prevista dall’art. 16-bis, TUIR (agevolazione per il recupero del patrimonio edilizio) è ammissibile anche nel caso in cui le spese per l’acquisto del box auto pertinenziale siano state pagate con assegno o bonifico bancario/postale non completo, a condizione che, il contribuente che intende portare in detrazione la spesa:
  • si faccia rilasciare dall’impresa venditrice una dichiarazione sostitutiva di atto notorio dalla quale emerga che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati inclusi nella contabilità dell’impresa;
  • presenti la documentazione di cui al punto precedente al professionista abilitato o al CAF in sede di dichiarazione dei redditi.

    Indice completo SeacInfo


Luoghi per la presentazione delle merci in Dogana: Nota delle Dogane

Con Nota 14 novembre 2016, n. 111079, l’Agenzia delle Dogane ha fornito una richiesta di parere in merito a due istanze di autorizzazione alla presentazione delle merci presso luoghi ubicati all’interno degli spazi doganali, prodotte da Centri di Assistenza Doganale, a seguito dell’abrogazione delle procedure semplificate ex art. 76, par. 1, lett. c), CDC, non più previste dal nuovo Codice Doganale dell’Unione.
Le modalità operative adottate in vigenza della ex procedura domiciliata contemplavano l’invio telematico di una dichiarazione doganale completa di dati dal luogo autorizzato all’Ufficio delle dogane competente. Ciò corrisponde, nell’attuale contesto normativo, alla stessa modalità di presentazione della merce in procedura ordinaria presso un luogo approvato dalla dogana.
Di conseguenza, l’ex procedura di domiciliazione perde la sua natura di procedura semplificata a cquisend o la veste di procedura ordinaria di presentazione della merce, secondo la quale non è possibile accettare istanze di approvazione dei luoghi siti negli spazi doganali per la presentazione delle merci in procedura ordinaria.

Indice completo SeacInfo


Terremoto Centro Italia: sospensione adempimenti e versamenti dei premi assicurativi

Con la Circolare del 18 novembre 2016 n. 41, l’INAIL fornisce indicazioni in merito alla sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria disposta nei confronti dei datori di lavoro privati operanti, alla data del 24 agosto 2016, nei Comuni colpiti dagli eventi sismici.
L’Istituto ricorda che la sospensione riguarda il periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 30 settembre 2017 e interessa, pertanto,
  • la quarta rata dell’autoliquidazione 2015/2016 in scadenza al 16 novembre 2016 e
  • il premio di autoliquidazione 2016/2017 in scadenza il 16 febbraio 2017.

Con riferimento agli adempimenti, risultano sospesi i termini di presentazione delle denunce periodiche riguardanti i premi speciali unitari ricadenti nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017.

Indice completo SeacInfo


INPS: precisazioni sul rilascio dell’autorizzazione per l’ANF

L’INPS, con il Messaggio n. 4638 del 18 novembre 2016, fornisce chiarimenti in merito alla domanda di autorizzazione, rilasciata dallo stesso Istituto, per la percezione dell’ANF (assegno al nucleo familiare).
L’INPS precisa, in particolare, che:
  • l’autorizzazione (Mod. ANF 43) è rilasciata dall’INPS al cittadino solo se quest’ultimo è un lavoratore dipendente e la prestazione viene corrisposta per il tramite del datore di lavoro;
  • in tutti i casi di pagamento diretto dell’ANF da parte dell’INPS, il lavoratore non deve presentare alcuna richiesta di autorizzazione.