Canone RAI: rinvio al 16 maggio per l'autodichiarazioneCon Nota 20 aprile 2016, n. 9668, il MISE chiarisce cosa si intende per "apparecchio televisivo" e quali dispositivi sono esclusi dal pagamento del canone RAI in bolletta.Con Provvedimento 21 aprile 2016 l'Agenzia delle Entrate recepisce i chiarimenti del MISE ed in particolare:
Il modello di dichiarazione sostitutiva e le istruzioni per la compilazione del modello, approvati con il provvedimento del 24 marzo 2016, vengono sostituiti da quelli approvati con provved imento 21 aprile 2016. Le dichiarazioni di esenzione già presentate restano comunque valide. |
Codici tributo per i crediti d'imposta previsti per l'agricoltura e la pesca: RisoluzioneCon Risoluzione 20 aprile 2016, n. 27, l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, dei crediti d'imposta a favore delle imprese del settore agricolo, della pesca e dell'acquacoltura ai sensi dell'art. 3, commi 1 e 3, D.L. n. 91/2014.In particolare, per utilizzare in compensazione i crediti d'imposta in esame, è previsto che:
A tal fine, l'Agenzia ha istituito i seguenti codici tributo:
|
La testimonianza dell'investigatore privato non è sufficiente per un licenziamentoLa Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 8070 del 21 aprile 2016, ha stabilito che la testimonianza dell'investigatore privato, assunto dall'azienda per controllare un dipendente, che riferisce di un colloquio con una vicina di casa dell'interessato, non è sufficiente a legittimare il licenziamento per giusta causa del lavoratore.Nel caso in specie, un dipendente aveva chiesto un congedo parentale per alcuni giorni. L'investigatore riferisce di aver saputo, da una vicina di casa dell'interessato, che il lavoratore, nel periodo del congedo anziché andare ad assistere i genitori è partito per una vacanza con la compagna. L'azienda ha quindi licenziato per giusta causa il lavoratore, che dopo aver vinto in secondo grado, si vede dar ragione anche dai giudici di Cassazione, che affermano "la testimonianza de relato dell'investigatore su dichiarazioni rese da persona non identificata né identificabile - peraltro rife rita da soggetto legato da un rapporto oneroso a favore dell'altra parte - e della quale si sconoscono generalità, caratteristiche, qualità ed affidabilità, non è di per sé fonte di prova del fatto da dimostrare". In sostanza, manca la prova del fatto contestato, e senza di questa il licenziamento non può che essere dichiarato illegittimo. |
Ministero del Lavoro: precisazioni sulla CIG nel settore agricoloIl Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 17 del 20 aprile 2016, precisa che:
|
TFR: quando il Fondo di Garanzia interviene anche per aziende non soggette a procedure concorsualiCon la Sentenza n. 8072 depositata il 21 aprile 2016 la Corte di Cassazione interviene in merito all'esigibilità del TFR dal Fondo di garanzia costituito presso l'INPS, in un particolare caso di azienda non soggetta alla disciplina delle procedure concorsuali.Nello specifico è il caso di una lavoratrice alla quale spettavano le ultime tre mensilità da un'impresa sas con unico socio deceduto, azienda che non era soggetta a procedura concorsuale in quanto ditta artigiana e da qui la richiesta della dipendente al Fondo di Garanzia. La Suprema Corte ha dato ragione alla lavoratrice in quanto ha riconosciuto come presupposti per l'intervenuto del Fondo:
|