Approvata la proroga del termine di pagamento IMU 2014 terreni montani: Decreto in G.U. |
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 16 dicembre 2014, n. 291 il Decreto Legge 16 dicembre 2014, n. 185 con il quale è stata disposta la proroga dei termini di pagamento IMU 2014 per i terreni montani al 26 gennaio 2015. In particolare, a seguito delle modifiche dei criteri di esenzione IMU dei terreni montani recentemente disposte con Decreto MEF 28 novembre 2014, sono chiamati a pagare l'IMU 2014 entro il 26 gennaio 2015 (anziché entro lo scorso 16 dicembre):
|
Voluntary disclosure in Gazzetta Ufficiale |
Sulla Gazzetta Ufficiale 17 dicembre 2014, n. 292, è stata pubblicata la Legge 15 dicembre 2014, n. 186, avente ad oggetto "Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonché per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio". Il disposto normativo dà delle indicazioni sulla nuova procedura di collaborazione volontaria, in materia di rientro e regolarizzazione dei capitali detenuti all'estero e di autoriciclaggio. |
Pubblicate le bozze di modello e istruzioni IRAP 2015: Comunicato stampa |
Con Comunicato stampa 17 dicembre 2014 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono state pubblicate, sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, le bozze della dichiarazione IRAP 2015 e delle relative istruzioni. Tra le novità, si segnala la deduzione per incremento occupazionale, l'aumento della deduzione forfetaria per i dipendenti a tempo indeterminato ed il credito d'imposta derivante dall'eccedenza di deduzione ACE. Si ricorda inoltre che le società di persone e le imprese individuali in regime di contabilità ordinaria potranno optare per la determinazione della base imponibile secondo le regole previste per le società di capitali direttamente con la dichiarazione IRAP 2015. |
Incentivi all'assunzione: l'incremento occupazionale si calcola a 12 mesi dall'assunzione |
Con l'Interpello n. 34 del 17 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro è intervenuto in merito alla verifica dell'incremento occupazionale richiesto in caso di incentivi legati all'assunzione. In particolare il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro ha chiesto "se in tutte le ipotesi di concessione di benefici previsti dalla legislazione nazionale, ai fini della maturazione del diritto, l'incremento occupazionale dei 12 mesi successivi all'assunzione agevolata possa essere verificata, tenendo in considerazione l'effettiva forza occupazionale media al termine del periodo dei 12 mesi, e non la forza lavoro stimata al momento dell'assunzione". A riguardo il Ministero del Lavoro ha chiarito che "l'incremento occupazionale dei 12 mesi successivi all'assunzione agevolata va verificato tenendo in considerazione l'effettiva forza occupazionale media al termine del periodo dei 12 mesi e non la forza lavoro "stimata" al momento dell'assunzione" fermo restando che i benefici potranno essere fruiti "sin dal momento dell'assunzione, qualora dal calcolo stimato della forza occupazionale dei 12 mesi successivi emerga un incremento (v. INPS circ. n. 111/2013), salvo verificare la legittimità del beneficio al termine del periodo stesso". |
Trasferimento d'azienda e derogabilità all'art. 2112 c.c.: precisazioni ministeriali |
Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 32 del 17 dicembre 2014, ha precisato che:
|
Società sottoposte a procedure concorsuali: chiarimenti sul rimborso delle quote TFR |
La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l'Interpello n. 33 del 17 dicembre 2014, in risposta ad un quesito del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, fornisce indicazioni in ordine alla possibilità di rimborso delle quote di TFR maturate durante il periodo di CIGS. In particolare, l'Istituto:
|