Assegnazione agevolata di beni ai soci: Risoluzione
Con Risoluzione 8 giugno 2017, n.66, l’Agenzia delle Entrate ha integrato la precedente prassi chiarendo che la minusvalenza su beni immobili realizzata a seguito di trasformazione agevolata in società semplice non può essere sottratta dalla plusvalenza generata dall’assegnazione dei beni ai soci soggetta a imposta sostitutiva (art. 1, commi da 115 a 120, L. n. 208/2015). In particolare, il documento di prassi evidenzia che la minusvalenza che si genera per effetto dell’assegnazione di beni diversi da quelli merce non assume rilevanza ai fini della determinazione del reddito d’impresa e allo stesso modo la minusvalenza realizzata in sede di assegnazione agevolata non può essere portata in abbattimento della base imponibile dell’imposta sostitutiva. Indice completo SeacInfo
|
Chiarimenti in merito al trattamento fiscale della svalutazione dei crediti: Risoluzione
Con Risoluzione 8 maggio 2017, n. 65, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale della svalutazione dei crediti a seguito dei dubbi interpretativi emersi con la Sentenza 1° luglio 2015, n. 13458. In particolare, l’Agenzia ha ribadito quanto precisato con la Circolare n. 26/2013, ossia:
- per verificare l’ammissibilità della deduzione fiscale delle svalutazioni dei crediti è necessario confrontare il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti con il totale della svalutazioni e degli accantonamenti "dedotti" e non con quelli complessivamente imputati in bilancio;
- se in un esercizio, il totale complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti supera il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti, l’eccedenza concorre a formare il reddito.
- codice "424" avente il significato di "CCNL FOR.ITALY, A.I.C., F.AGRI, ASSO.TEC F.AGRI. IMPRENDITORI&IMPRESE- FAMAR per addetti imprese del settore agricoltura e attività affini";
- codice "425" avente il significato di "CCNL FOR.ITALY, A.I.C., F.AGRI, ASSO.TEC F.AGRI. IMPRENDITORI&IMPRESE- FAMAR per addetti imprese del settore pesca e attività affini";
- codice "426" avente il significato di "CCNL FOR.ITALY, A.I.C., F.AGRI, ASSO.TEC F.AGRI. IMPRENDITORI&IMPRESE- FAMAR per addetti imprese del settore agroalimentare e attività affini";
- codice "427" avente il significato di "CCNL primo settore: agricoltura-zootecnia-forestazione CONFIMI NORD INDUSTRIA LE FASPI e CONFAEL FAL SNALP";
- codice "428" avente il significato di "CCNL MULTISERVIZI CONFIMI NORD INDUSTRIALE FASPI e CONFAEL FAL SNALP
Indice completo SeacInfo
|
Fondo di solidarietà trasporto aereo: istruzioni operative per il pagamento delle prestazioni integrative
L’INPS, con il Messaggio n. 2356 dell’8 giugno 2017, facendo seguito alla Circolare n. 97 del 1° giugno 2017, con la quale sono state fornite le istruzioni operative riguardo le modalità di accesso e la disciplina delle prestazioni integrative, volte a garantire ai lavoratori delle imprese del trasporto aereo e di gestione aeroportuale una tutela in caso di cessazione del rapporto di lavoro integrativa rispetto alla ASpI/NASpI o dell’indennità di mobilità, rende ora note le indicazioni operative per il pagamento delle predette prestazioni. Indice completo SeacInfo
|
Morte per superlavoro: risarcito il danno non patrimoniale agli eredi
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 14313 dell’8 giugno 2017, ha riconosciuto il danno non patrimoniale agli eredi del lavoratore defunto per il "superlavoro": sette anni di turni ed orari oltre i limiti contrattuali e legali portano il lavoratore a sviluppare una cardiopatia ischemica che porta lo stesso a morire d’infarto. I giudici della Suprema Corte riconoscono, pertanto, una responsabilità del datore di lavoro ex articolo 2087 c.c., che pur conoscendo le condizioni di lavoro e gli orari richiesti al lavoratore non fa nulla per prevenire l’insorgenza della patologia mortale, e a nulla vale il rilievo del fatto che il lavoratore non si era mai "lamentato" dei carichi di lavoro. Indice completo SeacInfo
|
Flusso Uniemens: nuovi codici contratto
L’INPS, con il Messaggio n. 2357 dell’8 giugno 2017, rende noto che, dal periodo di paga giugno 2017, sono stati istituiti i seguenti nuovi codici da indicare nell’elemento di :
Indice completo SeacInfo
|
Niente dequalificazione in caso di modifica delle mansioni del giornalista
Secondo la Corte di Cassazione non sussiste demansionamento nei confronti del giornalista che, dopo un periodo in cui è impiegato come articolista, viene spostato al desk, ossia al servizio che si occupa di impaginare e titolare i pezzi da pubblicare sul quotidiano, in quanto tale attività è da ritenersi assimilabile alla scrittura. Con la Sentenza n. 14317 dell’8 giugno 2017 viene chiarito che ai fini della dequalificazione non contano fattori esterni come la visibilità che dà la firma sul pezzo, ma la garanzia di svolgimento e accrescimento delle capacità professionali acquisite, assicurati anche dal nuovo ruolo. Indice completo SeacInfo
|
Responsabilità datoriale del gruppo d’imprese solo se c’è fraudolenza
Con la Sentenza n. 14175 del 7 giugno 2017 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla definizione di unicità del datore di lavoro in caso di gruppo aziendale. La Suprema Corte ha sentenziato che non basta il collegamento economico funzionale tra le imprese per dimostrare l’unicità del datore di lavoro: va infatti provata la frode o la simulazione per disconoscere l’autonomia giuridica delle singole imprese del gruppo aziendale. Indice completo SeacInfo
|