Home

14/11/2017 - In G.U il D.P.C.M. sulle modalità di concessione dei contributi per l’editoria italiana all’estero

In G.U il D.P.C.M. sulle modalità di concessione dei contributi per l’editoria italiana all’estero

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 7 novembre 2017, n. 260, il D.P.C.M. 15 settembre 2017 riguardante le modalità di concessione dei contributi per il sostegno alla stampa italiana diffusa all’estero, di cui al capo V, D.Lgs. n. 70/2017.
In particolare, il Decreto definisce:

·         l’ambito di applicazione delle disposizioni;

·         il procedimento per la concessione del contributo a favore dei periodici e dei quotidiani diffusi all’estero.


Le disposizioni si applicano in relazione ai contributi relativi all’anno 2018 ed il Dipartimento per l’informazione e l’editoria provvederà a pubblicare nel sito istituzionale la modulistica relativa ai documenti istruttori contenuti nel Decreto in esame.

Indice completo SeacInfo

Professionista con segretaria esecutiva esente IRAP: Ordinanza

Con Ordinanza 10 novembre 2017, n. 26654, la Corte di Cassazione ha confermato che il professionista iscritto all’albo dei commercialisti che, nel periodo di accertamento, svolge unicamente l’attività di docenza universitaria e ricopre l’incarico di consigliere di amministrazione o di sindaco, non versa l’IRAP se si avvale solo di una segretaria con funzioni meramente amministrative.
In particolare, i giudici precisano che l’impiego di una collaboratrice che svolge solo mansioni esecutive non soddisfa il requisito dell’autonoma organizzazione e non apporta valore aggiunto alla capacità reddituale del professionista.

Indice completo SeacInfo

Rapporto di lavoro subordinato: necessari ordini specifici e non solo direttive

In tema di subordinazione, la Corte di Cassazione ha statuito che il lavoratore al servizio contemporaneamente di due aziende con lo stesso amministratore (nel caso di specie un autista di pullman per gite) non può essere considerato un dipendente, poiché non è soggetto al potere organizzativo e gerarchico del datore.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 26758 del 13 novembre 2017, ha sottolineato che ai fini dell’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato non sono sufficienti le direttive ma servono specifici ordini del superiore, nonché l’inserimento stabile nell’organizzazione aziendale.

Indice completo SeacInfo

È collaboratore fisso chi cura sistematicamente la redazione di rubriche del giornale

Con la Sentenza n. 26760 del 13 novembre 2017 la Corte di Cassazione è intervenuta in merito alla natura subordinata dell’attività di un giornalista, che sistematicamente curava le stesse rubriche di una testata giornalistica.
Nello specifico la Suprema Corte ha accolto la richiesta di trasformazione in rapporto di subordinazione, come collaboratore fisso, di una giornalista che si occupava con sistematicità sempre delle medesime aree tematiche del giornale: a nulla vale il fatto che la giornalista collabori per più giornali.

Indice completo SeacInfo