Attività ospedaliera esclusa dall’attività di docenza e ricerca: RisoluzioneCon Risoluzione 29 novembre 2017, n. 146, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità degli incentivi previsti per il rientro dall’estero di docenti e ricercatori di cui all’art. 44, D.L. n. 78/2010. |
Sisma bonus: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCon Risoluzione 29 novembre 2017, n. 147, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni relativamente alla detrazione per i lavori antisismici effettuati in zone ad alto rischio sismico (cd. "sisma bonus"). · qualora il contribuente voglia beneficiare della detrazione pari al 70% (o 80%) per l’esecuzione di lavori che comportano la riduzione del rischio sismico, deve necessariamente ripartire tale detrazione su 5 rate. In alternativa può, eventualmente, avvalersi della classica detrazione pari al 50% per i lavori di ristrutturazione edilizia, che in questo caso è da ripartire in 10 rate; · tale detrazione (interventi anti sismici) può essere applicata anche su eventuali spese di manutenzione (ordinaria e straordinaria), qualora le stesse siano sostenute nell’ambito dei maggiori interventi di messa in sicurezza dell&rsqu o;immobile o per l’adozione di misure antisismiche; · se su uno stesso edificio vengono eseguiti lavori antisismici e lavori di manutenzione (ordinaria o straordinaria), tali interventi rientrano nel limite di spesa ammesso alla detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia, ovvero euro 96.000,00. Infatti per gli interventi per i quali si utilizza la detrazione del cd. "sisma bonus" non è previsto un nuovo limite di spesa, in quanto non viene individuata una nuova categoria di interventi agevolabili. Si precisa che in tale limite non sono compresi gli interventi di riqualificazione energetica (detrazione pari al 65%) dove i relativi limiti di spesa sono differenziati in base al tipo di intervento. |
Contributi a percentuale degli autonomi prescritti dalla data di scadenza del pagamentoLa Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 28512 del 29 novembre 2017, ha bocciato il ricorso dell’INPS contro la decisione del giudice di secondo grado che dichiarava nulla la cartella esattoriale inviata al lavoratore autonomo per il mancato versamento di contributi previdenziali. |
Danno biologico al lavoratore costretto all’inattivitàSecondo la Corte di Cassazione al dirigente progressivamente privato di funzioni da parte dell’azienda ospedaliera fino ad essere lasciato inattivo, oltre alla reintegra alle proprie mansioni, va riconosciuto il danno alla salute. |
Videosorveglianza: nota INLL’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene, con Nota prot. n. 299 del 28 novembre 2017, per fornire indicazioni operative riguardo l’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 300/1970. In particolare l’Ispettorato fornisce indicazioni ai propri uffici riguardo l’installazione di impianti di allarme dotati di videocamere e fotocamere, qualora le stesse si attivino, automaticamente, in caso di intrusione da parte di terzi all’interno dei luoghi di lavoro. |
Imprese in amministrazione straordinaria: iter semplificato per l’accesso alla CIGSIl Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 20 del 28 novembre 2017, fornisce un quadro riepilogativo dell’iter normativo e procedurale di accesso alla CIGS da parte di imprese in amministrazione straordinaria. |