Home

01/12/2017 - Il Decreto fiscale è legge

Il Decreto fiscale è legge

È stato convertito in Legge il D.L. n. 148/2017 (cd. "Decreto fiscale") collegato alla Manovra di bilancio per il 2018. Le principali novità del Decreto riguardano le seguenti tematiche:

·         definizione agevolata dei carichi fiscali (rottamazione delle cartelle): è prevista la proroga dei termini di versamento delle rate, nonché l’ampliamento dell’ambito applicativo di tale istituto;

·         trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute (cd. "spesometro");

·         agevolazioni per i territori colpiti da calamità naturali, tra i quali rientrano l’alluvione della Toscana (2017), il terremoto ad Ischia (2017), i terremoti del centro Italia (2016 e 2017);

·         ampliamento della platea dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (cd. "split payment");

·         incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari e in materia di audiovisivo;

·         decorrenza delle disposizioni fiscali previste per il terzo settore;

·         nuove detrazioni per alimenti a fini speciali e revisione della detrazione per canoni di locazione degli studenti "fuori sede";

·         regolarizzazione spontanea per la mancata dichiarazione di redditi prodotti all’estero;

·         agevolazioni fiscali per i lavoratori rimpatriati.

Indice completo SeacInfo

Apprendistato: formazione di base non necessaria per i lavoratori con pregresse esperienze

Il Ministero del Lavoro, in risposta al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha fornito indicazioni in relazione all’obbligatorietà della partecipazione alla formazione trasversale o di base per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante dalle liste di mobilità o beneficiari di trattamenti di disoccupazione.
Nell’Interpello n. 5 del 30 novembre 2017, il Ministero del Lavoro chiarisce che, con riferimento a tali soggetti e considerando che gli stessi hanno certamente avuto precedenti esperienze lavorative, nonché con riferimento ai lavoratori che hanno già effettuato un rapporto di apprendistato, la formazione trasversale si può ritenere non obbligatoria.

Indice completo SeacInfo

Errata NASPI richiesta da collaboratori trasformabile in istanza di DIS-COLL

Con il Messaggio n. 4804 del 30 novembre 2017 l’INPS interviene in merito alla trasformazione della domanda di NASpI in domanda di indennità DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione verificatisi a partire dal 1° gennaio 2017.
A riguardo l’Istituto rende noto che "(..)nel caso in cui la domanda di prestazione NASpI abbia tutti i requisiti per essere valutata come domanda di DIS-COLL e solo per errore materiale sia stata presentata come domanda di NASpI, è possibile la trasformazione dell’istanza in domanda di DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione verificatisi a far data dal 1° gennaio 2017, anche a valere sulle risorse residue stanziate dall’articolo 1, comma 310, della legge n. 208 del 2015. Al riguardo, si rende opportuno precisare che per quanto attiene agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio, la trasformazione è possibile esclusiva mente per le cessazioni verificatisi a partire dal 1° luglio 2017".

Indice completo SeacInfo