Il Decreto fiscale è leggeÈ stato convertito in Legge il D.L. n. 148/2017 (cd. "Decreto fiscale") collegato alla Manovra di bilancio per il 2018. Le principali novità del Decreto riguardano le seguenti tematiche: · definizione agevolata dei carichi fiscali (rottamazione delle cartelle): è prevista la proroga dei termini di versamento delle rate, nonché l’ampliamento dell’ambito applicativo di tale istituto; · trasmissione dei dati delle fatture emesse e ricevute (cd. "spesometro"); · agevolazioni per i territori colpiti da calamità naturali, tra i quali rientrano l’alluvione della Toscana (2017), il terremoto ad Ischia (2017), i terremoti del centro Italia (2016 e 2017); · ampliamento della platea dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti (cd. "split payment"); · incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari e in materia di audiovisivo; · decorrenza delle disposizioni fiscali previste per il terzo settore; · nuove detrazioni per alimenti a fini speciali e revisione della detrazione per canoni di locazione degli studenti "fuori sede"; · regolarizzazione spontanea per la mancata dichiarazione di redditi prodotti all’estero; · agevolazioni fiscali per i lavoratori rimpatriati. |
Apprendistato: formazione di base non necessaria per i lavoratori con pregresse esperienzeIl Ministero del Lavoro, in risposta al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha fornito indicazioni in relazione all’obbligatorietà della partecipazione alla formazione trasversale o di base per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante dalle liste di mobilità o beneficiari di trattamenti di disoccupazione. |
Errata NASPI richiesta da collaboratori trasformabile in istanza di DIS-COLLCon il Messaggio n. 4804 del 30 novembre 2017 l’INPS interviene in merito alla trasformazione della domanda di NASpI in domanda di indennità DIS-COLL per gli eventi di disoccupazione verificatisi a partire dal 1° gennaio 2017. |