Home

13/02/2017 - Terremoto: ulteriori misure di sostegno e sospensione di adempimenti e versamenti

Terremoto: ulteriori misure di sostegno e sospensione di adempimenti e versamenti

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 2017, n. 33, il Decreto Legge 9 febbraio 2017, n. 8, che prevede ulteriori misure di sostegno in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.
In particolare, tra le altre disposizioni il decreto prevede che:

  • la mancata effettuazione delle ritenute (dal 24 agosto al 19 ottobre 2016) relative ai soggetti residenti nei comuni colpiti dal terremoto e il mancato versamento delle stesse da parte dei sostituti d’imposta possano essere regolarizzate entro il 31 maggio 2017, senza sanzioni e interessi;
  • i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti di carattere tributario che scadevano nel periodo 24 agosto - 16 dicembre 2016 siano sospesi fino al 30 novembre 2017 (sono sospesi anche quelli derivanti dalle cartelle di pagamento e dagli atti previsti dall’art. 29, D.L. n. 78/2010);
  • il versamento del canone TV riprenda entro il 16 dicembre 2017; inoltre, se a seguito del terremoto non si è più in possesso dell’apparecchio televisivo il canone non è dovuto per l’intero secondo semestre 2016 e per tutto il 2017;
  • gli adempimenti tributari (diversi dai versamenti) non eseguiti a causa delle sospensioni siano effettuati entro dicembre 2017.
  • per il 2017, può essere comunicata inviando l’apposito modello (Mod. IVA 26), in alternativa all’indicazione nella dichiarazione annuale IVA 2017;
  • dal 2018, potrà essere esercitata esclusivamente nella dichiarazione annuale IVA, ai sensi dall’art. 73, D.P.R. n. 633/1972, come modificato dalla Legge di Bilancio 2017.
    Il Modello IVA 26 potrà essere utilizzato per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno relative ai dati indicati in sede di adesione al regime.


Inoltre, il decreto in oggetto prevede nuove disposizioni agevolative a favore dei titolari di reddito d’impresa e di reddito di lavoro autonomo nonché a favore di coloro che esercitano attività agricole.



Indice completo SeacInfo


Opzione per la liquidazione dell’IVA di gruppo: Comunicato Stampa

Con Comunicato Stampa 10 febbraio 2017, l’Agenzia delle Entrate, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di comunicazione dell’opzione per la liquidazione dell’IVA di gruppo.
In particolare, l’Agenzia ha precisato che l’opzione per la liquidazione dell’IVA di gruppo:


< BR>

Indice completo SeacInfo


DIS COLL: in arrivo una disposizione per rendere strutturale tale prestazione

Il Ministero del Lavoro, con un Comunicato stampa del 10 febbraio 2017, rende noto che nel D.d.L. Milleproroghe sarà probabilmente inserita una disposizione per garantire continuità nell’erogazione della Dis-Coll.
La finalità, precisa il Ministero, è quella di collegare la normativa in essere fino al 31 dicembre 2016 ad una specifica previsione strutturale, da definire all’interno della legge delega sul lavoro autonomo non imprenditoriale attualmente all’esame della Camera.


Indice completo SeacInfo


Licenziato il dipendente sorpreso a lavorare nell’azienda di famiglia durante la malattia

In tema di licenziamento per giusta causa, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dipendente che, mentre si trova in malattia, viene sorpreso dall’investigatore ingaggiato dal datore a lavorare nell’azienda di famiglia.
La Suprema Corte, con la Sentenza n. 3630 del 10 febbraio 2017, ha sottolineato che la sanzione espulsiva è giustificata in ragione della violazione dell’obbligo di diligenza aggravato dal dolo e della lesione irreversibile del vincolo fiduciario, a nulla rilevando il fatto che la condotta del lavoratore non ha ritardato la sua guarigione.


Indice completo SeacInfo