Chiarimenti su beni in godimento a soci o familiari: Circolare |
Con Circolare 24 settembre 2012, n. 36, l'Agenzia delle Entrate ha diffuso diversi chiarimenti sull'applicazione delle nuove disposizioni sui beni dell'impresa in godimento a soci e familiari, per evitare il fenomeno della doppia imposizione. In particolare, l'Amministrazione finanziaria ha fornito precisazioni su:
|
Risarcimento per l'irragionevole durata del processo tributario: Cassazione |
Con Sentenza 24 settembre 2012, n. 16212, la Corte di Cassazione ha chiarito che il contribuente può esperire ricorso davanti alla Corte d'Appello per l'equa riparazione in caso di durata irragionevole del processo tributario ai sensi della Legge n. 89/2001, c.d. Legge Pinto. L'apertura della Suprema Corte alla concessione del risarcimento del danno non patrimoniale anche per il contenzioso tributario è però limitata alle sole controversie aventi ad oggetto il rimborso d'imposta. È stato infatti chiarito che "non può affermarsi in assoluto che tutte le controversie portate all'attenzione del giudice tributario rimangano estranee alla possibile applicazione della tutela di cui alla legge n. 89 del 2011, in quanto potrebbero rientrarvi le richieste di rimborso di somme [.]". |
INAIL: rivalutazione dell'assegno di incollocabilità |
L'INAIL, con la Circolare n. 45 del 21 settembre 2012, comunica la rivalutazione dell'assegno di incollocabilità a decorrere dal 1° luglio 2012, facendo seguito alla Determina n. 140 del 27 aprile 2012 del Commissario straordinario dell'Istituto e al Decreto del Ministero del Lavoro del 22 maggio 2012. Nel particolare, dal 1° luglio 2012, l'importo dell'assegno di incollocabilità è fissato nella misura di euro 245,62, calcolati sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo, intervenuta tra il 2010 e il 2011 e pari al 2,70%. |
Sisma Abruzzo: la sospensione dei premi INAIL è subordinata al de minimis |
L'INAIL, nella Circolare n. 46 del 21 settembre 2012, comunica che la riduzione al 40% dell'ammontare dei premi sospesi a seguito del sisma verificatosi in Abruzzo nel 2009, da versare in 120 rate mensili di pari importo (a decorrere dal mese di gennaio 2012) costituisce aiuto di Stato; pertanto l'agevolazione si applica esclusivamente ai soggetti che usufruiscono dell'aiuto di stato nei limiti de minimis secondo quanto disposto dai regolamenti comunitari. In tal caso, per continuare a godere dell'agevolazione i soggetti interessati sono tenuti a presentare una dichiarazione sostitutiva alla competente Sede Inail (allegato alla circolare), entro il 21 ottobre 2012. Diversamente i soggetti che non rientrano nei limiti del de minimis e che hanno usufruito della riscossione agevolata da gennaio 2012 al 21 settembre 2012 devono versare la differenza (pari al 60%), maggiorata degli interessi, in unica soluzione, entro il 16 dicembre 2012. Pertanto a partire dal 16 ottobre 2012 l'importo delle rate deve essere calcolato sull'intero ammontare dovuto, oggetto di sospensione. |