Pronto il bollettino postale per il versamento IMU: Decreto MEF |
Il Decreto 23 novembre 2012 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, recante l'approvazione del modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento dell'IMU è stato pubblicato sul sito internet del Dipartimento delle Finanze (www.finanze.it). Da sabato 1° dicembre i contribuenti potranno utilizzare il bollettino postale, disponibile gratuitamente, per il saldo IMU, sia recandosi personalmente ad un'agenzia postale, sia telematicamente. |
Trasferimento di punti premio tra società partner, esente IVA: Risoluzione |
Con Risoluzione 26 novembre 2012, n. 101, l'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello, ha fornito chiarimenti sul regime IVA applicabile alle cessioni di punti premio di concorsi fedeltà tra società partner. Nel caso di specie, nell'ambito di un programma fedeltà, consistente nell'assegnazione ai clienti che partecipano all'iniziativa di punti, convertibili in punti di altre manifestazioni a premio indette da società partner di quella promotrice, il trasferimento dei punti tra le varie società partecipanti avviene a titolo oneroso. Secondo l'Agenzia tale cessione risulta esente IVA ai sensi dell'art. 10, n. 4), D.P.R. n. 633/1972, e di conseguenza l'acquirente dei punti dovrà versare un'imposta sostitutiva pari al 20% del valore dei premi stessi. |
Ministero del Lavoro: nuove indicazioni sulla comunicazione per i lavoratori intermittenti |
Il Ministero del Lavoro, con la Nota prot. n. 16639 del 26 novembre 2012, fornisce ulteriori istruzioni operative concernenti la comunicazione preventiva che il datore di lavoro deve effettuare per la chiamata dei lavoratori intermittenti. Nel particolare, la Direzione Generale per le Politiche dei servizi per il lavoro del Welfare, dopo aver ricordato le modalità di invio della comunicazione mediante e-mail, fax e sms già comunicate con la Nota n. 11799/2012, da notizia dell'implementazione della modalità di invio telematico della comunicazione, mediante la compilazione di apposito modulo sul portale "Cliclavoro" (www.cliclavoro.gov.it). |
Appalto endoaziendale: si configura interposizione di manodopera se è il committente a dirigere i lavoratori |
Nell'ambito di un appalto cd. "endoaziendale", nell'ipotesi in cui sia il committente, di fatto, a impartire le direttive ai lavoratori dell'appaltatore, si configura sempre il reato di illegittima interposizione di manodopera, indipendentemente dalle dimensioni degli attori e dal fatto che tutte le attività siano appaltate all'esterno. È questo l'orientamento della Corte di Cassazione nella Sentenza n. 21030 del 27 novembre 2012, laddove precisa che, nel caso in esame, il lavoratore era sempre stato sottoposto alle direttive impartite da un dipendente del committente, in difetto, quindi, di autonomia gestionale. |
Lavoro intermittente e premio INAIL alla luce delle modifiche introdotte dalla Riforma del mercato del lavoro |
L'INAIL, con la Circolare n. 64 del 27 novembre 2012, interviene in seguito alle modifiche apportate alla disciplina del lavoro intermittente ad opera della Legge n. 92/2012 (c.d. Riforma Fornero) per riepilogarne la disciplina generale ed i risvolti sul premio INAIL. In particolare, in relazione alle prestazioni da rendersi in determinati periodi dell'anno (fine settimana, ferie ecc) la Legge n. 92/2012 ha previsto che l'indennità di disponibilità, qualora prevista, debba essere corrisposta anche in assenza di chiamata e, pertanto, l'INAIL precisa che il premio assicurativo "andrà calcolato, a decorrere dal 18 luglio 2012, sia in base alla retribuzione erogata per le ore di lavoro prestate, sia in base a quanto corrisposto a titolo di indennità di disponibilità". |
Decorrenza dell'indennità di mobilità e di disoccupazione |
L'INPS, nel Messaggio 23 novembre 2012, n. 19273, ricorda che la decorrenza dell'indennità di disoccupazione, in caso di erogazione dell'indennità di preavviso, è corrisposta dall'ottavo giorno successivo a quello della data finale del periodo di preavviso. Diversamente, in caso di mancata erogazione dell'indennità di preavviso (anche nell'ipotesi di rinuncia), tale differimento non opera e la decorrenza dell'indennità di disoccupazione (ma anche di mobilità) farà riferimento ai normali meccanismi legati alla data di cessazione del rapporto di lavoro e di presentazione della domanda di prestazione. |
Sufficiente la ristrutturazione aziendale per il licenziamento del manager |
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che il provvedimento espulsivo nei confronti del dirigente adottato nell'ambito di una ristrutturazione aziendale è legittimo, non rilevando il fatto che una parte delle originarie competenze del manager siano assegnate ad altro dirigente. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 20856 del 26 novembre 2012, ha statuito la liceità del recesso del datore di lavoro, in quanto non risulta necessario un giustificato motivo oggettivo, ma è sufficiente che la posizione del licenziato risulti soppressa e la decisione del datore di lavoro non sia arbitraria, pretestuosa o discriminatoria. |
Cassazione: ferie monetizzate se non fruite per malattia |
Con la Sentenza n. 21028 del 27 novembre 2012 la Suprema Corte di Cassazione interviene in merito alla monetizzazione dei giorni di ferie maturati e non goduti per colpa di un lungo evento di malattia. In particolare, la Suprema Corte ha sentenziato che in caso di mancata fruizione delle ferie a seguito di lunga convalescenza, anche in assenza di specifica previsione del CCNL, il lavoratore ha diritto alla corresponsione dell'indennità sostitutiva delle ferie alternativamente alla fruizione. |