Home

30/01/2012 - Srl semplificata: Decreto liberalizzazioni


Srl semplificata: Decreto liberalizzazioni
L'art. 3, D.L. n. 1/2012 (c.d. "Decreto liberalizzazioni") introduce nel Codice civile l'art. 2463-bis, che prevede la possibilità, a determinate condizioni, di costitui re una srl con modalità semplificate.
In particolare, le persone fisiche che alla data di costituzione non hanno compiuto 35 anni potranno costituire una società a responsabilità limitata:
•    mediante un contratto o atto unilaterale redatto nella forma della scrittura privata, da depositare nel Registro delle Imprese entro 15 giorni, in esenzione da diritti di bollo e di segreteria;
•    avente un capitale sociale non inferiore ad 1 euro.


Accertamento induttivo e costi inerenti: Cassazione
Con Sentenza 27 gennaio 2012, n. 1166, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nei casi in cui si proceda ad accertamento induttivo del reddito a seguito della mancata pres entazione della dichiarazione, l'Agenzia delle Entrate, nel determinare il reddito accertato, deve considerare anche i costi inerenti l'attività d'impresa.
Infatti, la Suprema Corte ha specificato che nel caso in cui "l'Amministrazione finanziaria proceda d'ufficio all'accertamento del reddito d'impresa con metodo induttivo, essa [.] deve tenere conto anche delle componenti negative del reddito< /b> che siano comunque emerse dagli accertamenti compiuti".


Programmazione dei permessi per l'assistenza ai disabili
Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 1 del 27 gennaio 2012, fornisce chiarimenti sulla possibilità di programmare i permessi per l'assistenza ai disabi li previsti dall'art. 33 della Legge n. 104/1992, nell'ambito delle imprese associate a Federimorchiatori, alla luce dell'attività lavorativa delle stesse svolta in regime di concessione esclusiva e volta alla salvaguardia della vita e della sicurezza in mare.
In breve, il Ministero afferma che la programmazione può essere prevista in modo da consentire comunque l'equipaggiamento e l'armamento dei rimorchiatori previsti dalle concessioni e, eventualmente, degli ulteriori rimorchiatori richiesti per motivi di si curezza.


Contratti di nolo a caldo e responsabilità solidale

Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 2 del 27 gennaio 2012, fornisce chiarimenti sulla possibilità di estendere anche ai contratti di nolo a caldo la d isciplina della responsabilità solidale per i versamenti delle ritenute fiscali, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi prevista solitamente nell'ambito dei contratti di appalto e subappalto.
In particolare, il Ministero afferma che tale estensione non è possibile come posizione generale, ma pone all'attenzione dell'istante un indirizzo rilevante della giurisprudenza che sostiene la posizione contraria, nella volontà di tutelare gli interessi dei lavoratori coinvolti in detti contratti.


Riqualificazione di un tirocinio e sanzioni amministrative
Il Ministero del Lavoro, in risposta all'Interpello n. 3 del 27 gennaio 2012 presentato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, ha chiarito che, l addove a seguito di una verifica l'ispettore qualifichi diversamente un contratto di tirocinio regolarmente comunicato, riconducendolo ad un contratto subordinato, sono da ritenersi applicabili le sanzioni amministrative previste dall'art. 19, comma 3, de l D.Lgs n. 276/2003.
Nel particolare, tale norma prevede una sanzione da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato, nel caso di mancata consegna al lavoratore della comunicazione d'assunzione, nonché per la mancata comunicazione d'assunzione al Servizio competente entro i termini previsti dalla legge. Il Ministero, in merito, precisa che la sanzione "non è legata esclusivamente ad una omissione ma anche ad una diversa o errata indicazione dei dati contenuti" nel modello.


Autorizzazione cig industria, edilizia e lapidei: richieste solo telematiche dal 1° febbraio 2012
L'INPS, con il Messaggio n. 1564 del 27 gennaio 2012, ricorda che con il 31 gennaio 2012 si conclude il periodo transitorio previsto dalla Circolare n. 141/2011, con la quale era stat a attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di autorizzazione alla Cassa Integrazione Ordinaria Edilizia ed Industria.
L'Istituto, in particolare, confermando la conclusione del periodo transitorio e l'avvio del regime di presentazione telematica in via esclusiva a decorrere dal 1° febbraio 2012, chiarisce che qualora il termine di scadenza della domanda di autorizzazione coincida con il sabato è consentita la presentazione della stessa entro il lunedì successivo.


Durc: i chiarimenti di INPS e INAIL
Nel Messaggio n. 1462 del 26 gennaio 2012, l'INPS e l'INAIL, forniscono istruzioni congiunte in merito alla richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva spec ificando che rimane confermato l'obbligo di acquisire d'ufficio il DURC da parte delle Stazioni Appaltanti pubbliche e delle amministrazioni procedenti, nelle seguenti fattispecie:
•    appalto/subappalto/affidamento di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi;
•    contratti pubblici di forniture e servizi in economia con affidamento diretto;
•    agevolazioni, finanziamenti, sovvenzioni e autorizzazioni.
Gli istituti ribadiscono che il DURC è un documento non autocertificabile sulla scia di quanto affermato dal Ministero del Lavoro, nella Nota prot. n. 619 del 16 gennaio 2012.