Le disposizioni adottate con la Legge Comunitaria 2010 |
Con Legge 15 dicembre 2011, n. 217, c.d. "Legge Comunitaria 2010", sono state recepite nel nostro ordinamento diverse disposizioni derivanti dagli obblighi di adeguamento norma tivo dell'Italia quale membro dell'Unione Europea. Le principali deleghe conferite al Governo riguardano: la disciplina sanzionatoria di violazioni di disposizioni comunitarie; il riordino normativo nella materie interessate dalla direttive comunitarie; l'attuazione delle direttive: 2009/65/CE, in materia di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari, 2009/109/CE, concernente obblighi informativi in caso di fusioni e scissioni, 2009/110/CE, relativa agli istituti di moneta elettronica; il recepimento delle norme relative al prospetto da pubblicare per l'offerta pubblica o l'ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari; l'attuazione della direttiva 2010/24/UE sull'assistenza reciproca in materia di recupero dei crediti risultanti da dazi, imposte ed altre misure. Si segnala inoltre: l'introduzione del meccanismo dell'inversione contabile anche nel caso di prestazioni di servizi rese da un soggetto passivo non residente nel territorio dello Stato nei confronti di un soggetto passivo ivi stabilito; l'esclusione dell'automaticità per le concessioni demaniali marittime; l'estensione del regime di detrazione IRPEF dei canoni di locazione agli studenti fuori sede che studiano in uno degli Stati UE o dello Spazio Economico Europeo. |
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea l'elenco delle monete d'oro esenti da IVA |
Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, 2 dicembre 2011, n. 351, serie C, è stata pubblicata la lista 2012 delle monete d'oro esenti da IVA, in quanto considerate "oro da investimento". L'elenco, compilato dalla Commissione Europea sulla base delle indicazioni degli Stati membri, non è comunque tassativo: è espressamente previsto che possano beneficiare dell'esenzione tutte le monete che soddisfano i criteri previsti dal l'art. 344, Direttiva 2006/112/CE, anche se non presenti nella lista. |
Niente sanzioni in caso di norme dubbie: Cassazione |
Con Sentenza 28 dicembre 2011, n. 29401, la Corte di Cassazione ha stabilito la non sanzionabilità del contribuente qualora la norma tributaria sia incerta, anche in presenz a di istruzioni ministeriali emanate per compilare la dichiarazione dei redditi. Tali procedimenti di attuazione sono infatti elementi insufficienti a colmare le incertezze create dal legislatore. |
Licenziamento illegittimo: non sempre il danno viene liquidato con un'unica somma |
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30668 del 2011, ha chiarito le modalità di applicazione del principio di non duplicazione del risarcimento in caso di licenziamento i llegittimo. Nello specifico la Suprema Corte sottolinea che se da un lato non può considerarsi ammissibile il ristoro in forma separata di una serie differenziata di danni tra loro collegati, dall'altro non può considerarsi violazione del principio di non duplicazion e, la scelta del giudice di riconoscere somme diverse in caso di licenziamento illegittimo, l'una per il danno psicofisico e l'altra per il carattere ingiurioso del provvedimento espulsivo. |
Lavoratori extracomunitari stagionali pluriennali: da oggi è possibile confermare l'assunzione per il 2012 |
Il Ministero del Lavoro, con Nota protocollo n. 9508 del 30 dicembre 2011, comunica che è disponibile il nuovo modello telematico che consente, per il 2012, ai lavoratori stagionali p luriennali, che sono entrati in Italia con un nulla osta pluriennale e che sono risultati regolarmente presenti e assunti nel corso del 2011, di effettuare un nuovo ingresso. A partire da oggi, 4 gennaio 2012, i datori di lavoro possono confermare l'assunzione del lavoratore anche per il 2012, indipendentemente dalla pubblicazione del decreto flussi per lavoro stagionale. |
Colf e badanti: scade il versamento dei contributi relativi al IV trimestre 2011 |
Si ricorda che martedì 10 gennaio 2012 è l'ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre ottobre - dicembre 2011 per il pe rsonale domestico. Il versamento può essere effettuato tramite: MAV, pagamento mediante avviso inviato dall'Inps o generato attraverso il sito Internet www.inps.it; rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito "Reti Amiche" (tabaccherie abilitate, sportelli bancari Unicredit Spa o sito internet del del gruppo Unicredit Spa; sportelli di Poste Italiane); tramite carta di credito online sul sito Internet www.inps.it o telefonando al Contact Center numero verde gratuito 803164. |