Estesa la solidarietà IVA al settore degli pneumatici: Decreto MEF |
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 2012, n. 282, il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 31 ottobre 2012, che amplia al settore degli pneumatici la solidarietà nel pagamento dell'IVA, ai sensi dell'art. 60-bis, commi 2 e 3, D.P.R. n. 633/1972. Pertanto, d'ora in poi, in caso di cessione di:
il mancato versamento dell'IVA da parte del cedente (in fase di importazione/acquisto degli pneumatici), renderà coobbligato solidale il cessionario. |
Imponibilità delle azioni attribuite al manager: Risoluzione |
Con Risoluzione 4 dicembre 2012, n. 103, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le azioni attribuite al manager socio della società amministrata costituiscono reddito di lavoro dipendente, o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, e sono tassabili per il loro intero valore normale. Il documento di prassi precisa inoltre che eventuali dividendi costituiranno redditi di capitale ex art. 44, comma 1, lett. e), TUIR, mentre i proventi ottenuti dalla cessione delle partecipazioni potranno rilevare ai fini della determinazione dei redditi diversi di natura finanziaria (capital gain) di cui all'articolo 67, comma 1, lett. c) e c)-bis, TUIR. |
Licenziamento: il lavoratore assente alle cure termali non può essere licenziato |
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito la legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti dell'operaio edile, previo il pagamento della somma equivalente a tre mensilità. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 21714 del 4 dicembre 2012, ha precisato che in caso di licenziamento comminato al lavoratore prima della chiusura del cantiere, lo stesso deve considerarsi ingiustificato. Tuttavia benché privo di giustificazione, non potrà applicarsi la tutela reale in quanto il singolo cantiere dovrà essere considerato quale unità operativa. |
L'eterogeneità dei contratti trasferiti non configura cessione di ramo d'azienda |
Il trasferimento ad un altro datore di lavoro di una serie di contratti di lavoro eterogenei, dall'addetto alla guardiania, alla receptionist e fino all'impiegata del design industriale, rappresenta cessione di ramo d'azienda solamente se prima del negozio tra cedente e cessionario questi contratti configuravano una vera e propria struttura aziendale con autonomia funzionale e produttiva: in mancanza di tali elementi, il trasferimento è una mera esternalizzazione. La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 21711 del 4 dicembre 2012, ha precisato inoltre che la cessione di ramo d'azienda può anche comportare la "smaterializzazione" o "l'alleggerimento" delle strutture, per esempio a causa delle innovazioni tecnologiche, ma comunque deve sussistere una struttura aziendale apprezzabile, composta da detti contratti, prima della cessione. |
Niente licenziamento per il rifiuto di un impiego lontano da casa |
In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del recesso del datore di lavoro nei confronti del dipendente, che rifiuti di occupare un posto di lavoro in una filiale distante oltre cento chilometri dal suo luogo di residenza, in quanto la nuova collocazione comporta effetti negativi sul piano reddituale, data l'onerosità degli spostamenti, nonché nei rapporti familiari. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 21712 del 4 dicembre 2012, ha precisato che il diniego opposto dal lavoratore, poi reintegrato, non rileva ai fini della riduzione del risarcimento del danno, laddove il giustificato motivo oggettivo addotto dal datore per il licenziamento si riveli non effettivo. |
Sanatoria extraue irregolari: chi ha pagato i 1.000 euro può ancora inviare la domanda |
Il Ministero dell'Interno, con la Circolare n. 7529 del 4 dicembre 2012, fornisce indicazioni operative per coloro che:
In tal caso, è possibile completare la procedura di regolarizzazione inviando la domanda a partire dalle ore 8.00 del 10 dicembre 2012 e fino al 31 gennaio 2013, attraverso il sistema di inoltro telematico presente all'indirizzo https://nullaostalavoro.interno.it. |