Legge di Stabilità 2013: approvato il disegno di Legge |
Durante la scorsa notte, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge della Legge di Stabilità 2013, la quale interviene sui seguenti aspetti di interesse fiscale:
|
Immobili di interesse storico-artistico e categoria catastale: Circolare |
Con Circolare 9 ottobre 2012, n. 5, l'Agenzia del Territorio ha chiarito che il riconoscimento dell'interesse culturale di un immobile e il conseguente regime vincolistico non influisce sul classamento del bene. La categoria catastale va infatti attribuita tenendo conto della destinazione di ciascuna unità immobiliare; tuttavia, i proprietari possono chiedere che il vincolo storico-artistico risulti anche in catasto, presentando un'apposita domanda di annotazione. |
Amianto: il risarcimento deve tener conto dei danni morali ed esistenziali |
Il risarcimento che il datore di lavoro deve al lavoratore che è stato esposto all'amianto non può limitarsi ad un parametro prestabilito, ma deve essere valutato "caso per caso" tenendo conto dei danni morali ed esistenziali patiti dal lavoratore, della durata tra l'insorgenza della malattia e la morte, nonché delle sofferenze fisiche provate dal medesimo lavoratore: il risarcimento, di fatto, deve essere personalizzato. È questo il principio cui giunge la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, nella quale precisa che il risarcimento di 150 euro per ogni giorno di malattia non è sufficiente a "risarcire" il lavoratore e, nel caso in specie, ove il lavoratore è morto a seguito della malattia contratta, devono essere valutati nel complesso le lesioni all'integrità fisica, l'insieme dei danni morali ed esistenziali subiti, nonché delle condizioni personali e soggettive del lavoratore. |
Pignoramento in banca di stipendi e TFR: no al limite del quinto |
Con Sentenza 8 ottobre 2012, n. 17178, la Corte di Cassazione ha chiarito che non vale il limite del quinto dello stipendio quando il pignoramento nei confronti del lavoratore avviene direttamente sul conto bancario. Infatti, la Suprema Corte precisa che con l'accredito sul conto delle somme (stipendi e TFR) le stesse entrano nel patrimonio del debitore esecutato e, pertanto, il limite del quinto non può essere invocato: tale limite vale solamente qualora il pignoramento venga notificato presso il datore di lavoro del debitore. |
No al licenziamento del dirigente che affida la gestione della casella di posta alla segretaria |
In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito l'illegittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del manager, che affida la gestione delle proprie email alla segretaria tramite la casella clonata della posta elettronica; infatti, indipendentemente da ciò, alla collaboratrice del dirigente è comunque consentito l'accesso ai dati riservati della società. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 17086 dell'8 ottobre 2012, ha chiarito che nel caso di specie non si concretizza una situazione di giusta causa di licenziamento, in quanto la condotta addebitata al dipendente non è da considerarsi così grave da ledere l'elemento fiduciario del rapporto di lavoro. |