Home

12/12/2012 - Pubblicate le bozze dei Parametri impresa e professioni 2013

Pubblicate le bozze dei Parametri impresa e professioni 2013

In data 10 dicembre 2012 l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito internet le bozze dei modelli e relative istruzioni dei Parametri impresa e professioni 2013.

Si ricorda che i Parametri sono degli strumenti presuntivi che misurano i ricavi, i compensi e il volume d'affari dei contribuenti che esercitano attività di impresa oppure arti e professioni; in particolare, i Parametri si applicano ai soggetti per i quali non sono ancora stati approvati gli studi di settore o per i quali gli studi, pur approvati, non sono applicabili.

 

Società in perdita sistematica: mobili in leasing esclusi dalla determinazione del MOL

Con Risoluzione 11 dicembre 2012, n. 107, l'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un interpello ordinario, ha fornito indicazioni in ordine alle cause di disapplicazione automatica della disciplina sulle società in perdita sistematica di cui all'art. 2, commi 36-decies e ss, D.L. n. 138/2011 (cfr. Provvedimento Agenzia delle Entrate 11.06.2012).

In particolare, è stato chiarito che al fine del calcolo del margine operativo lordo (MOL), possono essere esclusi dai costi della produzione di cui alla lettera B) Conto Economico sia i beni propri (mediante gli ammortamenti) sia quelli che sono stati acquisiti con contratti di leasing (mediante la deduzione dei canoni).

 

Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012, il Decreto Interministeriale 30 novembre 2012, con cui vengono recepite le procedure standardizzate per effettuare la valutazione dei rischi prevista dal Testo Unico salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, comma 8, lettera f) e art. 29, comma 5 del D.Lgs n. 81/2008).

Tali disposizioni si applicano alle imprese che occupano fino a 10 lavoratori, ma possono essere utilizzate anche dalle imprese fino a 50 lavoratori.

 

Licenziamento legittimo per chi abbandona sistematicamente il posto di lavoro

Il lavoratore che lascia il posto di lavoro mezz'ora prima della fine del turno con sistematicità è passibile di licenziamento in tronco, a nulla rilevando la mancata possibilità di produrre giustificazioni al suo comportamento derivante dal provvedimento "istantaneo", stante il fatto che in precedenza erano già stati contestati al lavoratore, con l'idonea procedura, più episodi simili.

Lo precisa la Corte di Cassazione con la Sentenza n. 22720 dell'11 dicembre 2012, nella quale ricorda che il lavoratore sarebbe stato possibile oggetto di licenziamento anche per un altro fatto, legato alla falsa testimonianza circa il verificarsi di un incidente con l'auto di servizio aziendale.

 

Al via la trasmissione tramite PEC del DURC

L'INAIL, nel Messaggio 10 dicembre 2012, n. 8798, comunica che a partire dal 12 dicembre 2012 sarà possibile richiedere all'INAIL il recapito tramite PEC del DURC firmato digitalmente. A tal fine l'Istituto ha reso disponibile una nuova versione dell'applicativo telematico www.sportellounicoprevidenziale.it.

In sede di prima applicazione i DURC trasmessi via PEC saranno solo quelli richiesti dalle Stazioni Appaltanti e dalle Amministrazioni Procedenti.

 

Chiarimenti ministeriali sulle cocopro

Con la Circolare n. 29 dell'11 dicembre 2012, il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti in materia di collaborazioni coordinate e continuative alla luce delle modifiche introdotte dalla Riforma Fornero.

Tra gli aspetti più significativi si segnala:

  • l'individuazione di una serie di attività che, per loro natura, non potranno mai essere svolte sotto forma di collaborazione (commessi alle vendite, muratori, baristi, magazzinieri, ecc.);
  • la conferma della necessaria presenza di un progetto e del relativo risultato finale quali requisiti indispensabili per la genuinità del rapporto instaurato;
  • la conferma del contenuto della prestazione che non può essere né esecutiva né ripetitiva.