Addizionale comunale all'IRPEF su attività sportive dilettantistiche |
Con Risoluzione 11 dicembre 2012, n.106, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito all'applicabilità delle ritenute relative all'addizionale Comunale all'IRPEF sui compensi, indennità e/o rimborsi forfetari di spesa erogati, nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche. In modo non chiaro l'Amministrazione finanziaria sostiene che su dette tipologie di compensi per la parte che eccede ? 7.500,00 e fino a 28.158,28 (a titolo di tassazione definitiva) e oltre 28.152,28 (a titolo d'acconto) il sostituto debba trattenere oltre alle ritenute IRPEF e addizionale regionale all'IRPEF anche la quota relativa all'addizionale Comunale all'IRPEF. Tale posizione appare in contrasto con quanto era fino ad ora la prassi di tassazione di tali compensi assoggettati solo ad IRPEF e addizionale regionale all'IRPEF ed anche con quanto previsto nei modelli dichiarativi (UNICO PF, 730 e 770 semplificato) che non hanno mai contemplato un apposito campo per l'indicazione delle ritenute dell'addizionale comunale all'IRPEF. |
Intesa tra Fisco e agricoltori per incentivare i servizi telematici |
Con Comunicato Stampa 10 dicembre 2012, l'Agenzia delle Entrate ha reso noto il protocollo d'intesa siglato tra Agenzia delle Entrate e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Coldiretti e Confagricoltura per l'utilizzo diffuso dei servizi telematici, avente come obiettivi principali la semplificazione degli adempimenti, la riduzione dell'afflusso presso gli uffici e la razionalizzazione dei tempi e dei costi degli adempimenti fiscali. |
Invio non tempestivo del modello Eas e rimessione in bonis: Risoluzione |
Con Risoluzione 12 dicembre 2012, n. 110, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità dell'istituto della remissione in bonis in caso di invio non tempestivo del modello Eas. In particolare, il documento di prassi ha precisato che gli enti non commerciali appartenenti all'area del Terzo settore che:
|
Lavoro a turni di domenica: la maggiorazione aggiuntiva spetta solo se nella giornata cade il riposo settimanale |
La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 22799 del 12 dicembre 2012, chiamata a giudicare il ricorso di un agente di polizia municipale che lamentava la mancata maggiorazione aggiuntiva per il turno di lavoro prestato di domenica, ha precisato che non può cumularsi la normale maggiorazione del lavoro a turni con quella prevista per il lavoro domenicale, qualora la domenica non sia il giorno di riposo settimanale. La Suprema Corte, infatti, ha disposto che la maggiorazione prevista per lavoro a turni dal CCNL applicato è omnicomprensiva e vale a compensazione del disagio prodotto dal regime orario adottato, indipendentemente dal fatto che la prestazione avvenga in una giornata festiva. La "doppia maggiorazione" spetta, invece, nel caso in cui il lavoratore sia chiamato a prestare servizio anche nel giorno previsto per il riposo settimanale. |
Sisma Emilia: confermato al 20 dicembre il termine per il versamento dei contributi sospesi |
Con il Messaggio n. 20489 del 12 dicembre 2012, l'INPS conferma al 20 dicembre 2012, il termine per il versamento
Il suddetto termine, originariamente fissato al 16 dicembre, è stato individuato in sede di conversione in legge del Decreto Legge n. 174/2012. |
Funzionario bancario licenziato per violazione dell'obbligo di informazione nei confronti dei clienti |
In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la legittimità del recesso del datore di lavoro nei confronti di un funzionario bancario che, di propria iniziativa, ha fatto sottoscrivere ai clienti obbligazioni a condizioni diverse da quelle ordinarie, predisponendo una clausola modificativa contraria alle disposizioni in materia, senza informare gli stessi clienti sulle regole dell'operazione finanziaria posta in essere. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 22798 del 12 dicembre 2012, ha precisato che la condotta del dipendente ha esposto la banca a seri rischi nei confronti dei clienti, nonché rispetto a possibili sanzioni da parte della Consob e, pertanto, il rapporto fiduciario con il datore di lavoro è irrimediabilmente compromesso. |
Incentivi all'assunzione: i requisiti per la richiesta |
L'INPS, nella Circolare 12 dicembre 2012, n. 137, ricorda che i commi 12, 13, 14 e 15 dell'articolo 4, Legge n. 90/2012 (c.d. Riforma Fornero) hanno introdotto una disciplina omogenea delle condizioni di spettanza degli incentivi all'assunzione. In particolare l'Istituto fornisce chiarimenti in merito ai requisiti richiesti per la concessione dei benefici contributivi nel caso di assunzione di:
|