Estesa la digitalizzazione delle dichiarazioni doganali: Circolare |
Con Circolare 12 novembre 2012, n. 16, l'Agenzia delle Dogane completa il percorso per la digitalizzazione delle dichiarazioni doganali, con l'eliminazione dei casi residuali in cui era richiesta la copia cartacea delle dichiarazioni comunque trasmesse al Servizio Telematico Doganale. A tal fine è stata razionalizzata la gestione delle dichiarazioni in oggetto, semplificando alcuni processi, ed è stata predisposta la nuova versione del tracciato del messaggio IM (ver. 2.0 - "Registrazione della dichiarazione di importazione e introduzione in deposito"). |
Natura del reddito ed onere della prova in giudizio: Cassazione |
Con Ordinanza 13 novembre 2012, n. 19802, la Corte di Cassazione ha chiarito che l'onere della prova in ordine alla sussistenza delle circostanze che giustificano l'avviso di accertamento grava sull'Agenzia delle Entrate. Nel caso di specie, il contribuente ha dichiarato redditi per importi di incentivo all'esodo, ma l'Agenzia delle Entrate gli ha diversamente qualificati come trattamento di fine rapporto. Non spetta pertanto al contribuente fornire la documentazione necessaria a provare la natura e l'entità del proprio reddito. |
Indice TFR del mese di ottobre 2012 |
L'Istituto centrale di statistica ha reso noto che l'indice dei prezzi al consumo per il mese di ottobre 2012 è pari a 106,4 punti. L'incidenza percentuale della differenza rispetto all'indice in vigore al 31 dicembre 2011 è pari a 2,307692; il calcolo del coefficiente di rivalutazione si esegue sommando il 75% di tale valore con un tasso fisso dell'1,5% annuo, per cui si avrà 2,980769. |
L'appaltatore risponde dell'incidente anche se la situazione di pericolo non è stata segnalata dal committente |
La Corte di Cassazione, coerentemente ad altre pronunce, con la Sentenza n. 43814 del 13 novembre 2012, ribadisce la responsabilità penale in capo all'appaltatore per l'infortunio occorso al dipendente in un cantiere, ove le misure di sicurezza non erano coerenti con quanto imposto dalle prescrizioni di legge. La Suprema Corte, inoltre, precisa che l'appaltatore risponde penalmente anche qualora il committente non abbia segnalato la situazione di pericolo: tale omissione, se giudicata colposa, comporta anche la responsabilità del committente l'opera, ma non esclude certamente l'appaltatore dalla propria. |
INPS: telematizzazione settore agricolo |
Con Circolare n. 129 del 13 novembre 2012 l'INPS continua il processo di telematizzazione dei rapporti con l'utenza e in particolare nel settore agricolo, così come previsto dal DL n. 78/2012 convertito con modificazioni nella L. n. 122/2010. Nello specifico con la Circolare in esame l'Istituto rende noto che viene dato il via alla telematizzazione nel settore agricolo delle istanze relative a:
|
Riduzione dei contributi assicurativi dei lavoratori agricoli: i chiarimenti dell'INPS |
L'INPS, nella Circolare n. 130 del 13 novembre 2012, comunica che, con effetto 1° gennaio 2008, la Legge n. 247/2007 ha previsto una riduzione in misura non superiore al venti per cento dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti, entro il limite annuo di venti milioni di euro. Al riguardo l'Istituto chiarisce che la riduzione si applica esclusivamente:
Per ottenere l'applicazione del beneficio per l'anno 2012 le aziende in possesso dei requisiti richiesti (tra i quali non aver registrato infortuni nel biennio precedente la data della richiesta di riduzione) devono presentare richiesta di ammissione, con modalità telematica tramite l'apposita funzionalità presente nel sito www.inail.it. Le istanze devono essere presentate a partire dal 12 novembre e fino al 30 novembre. |