Home

15/11/2012 - Se la contabilità è consegnata troppo tardi, l'accertamento induttivo è legittimo: Cassazione

Se la contabilità è consegnata troppo tardi, l'accertamento induttivo è legittimo: Cassazione

Con Sentenza 14 novembre 2012, n. 19871, la Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, ha stabilito che la mancata esibizione della contabilità alla Guardia di Finanza può essere utilizzata per fondare un accertamento induttivo ai fini IVA (art. 52, D.P.R. n. 633/72) anche nel caso in cui non vi sia stato accesso delle Autorità competenti ai locali dell'impresa.

La legittimità dell'accertamento induttivo è stata, inoltre, confermata anche per il fatto che la contabilità è stata consegnata solo quattro mesi dopo la richiesta, ed in fotocopia.

 

Deduzioni illegittime e onere della prova: Cassazione

Con Sentenza 14 novembre 2012, n. 19852, la Corte di Cassazione ha chiarito che per verificare l'illegittimità della deduzione degli interessi passivi dell'impresa è sufficiente la documentazione bancaria, non gravando sull'Amministrazione finanziaria ulteriori oneri della prova.

Secondo la Suprema Corte, spetta infatti al contribuente provare l'esistenza dei fatti che danno luogo a oneri e costi deducibili, e la loro inerenza con l'attività imprenditoriale o professionale.

 

INPS: chiarimenti sull'assicurazione dei dipendenti di sale giochi, sale scommesse e case da gioco

L'INPS, con il Messaggio n. 18526 del 13 novembre 2012, fornendo chiarimenti in merito alla Circolare n. 66/2012 del medesimo, precisa che i dipendenti delle case da gioco, sale scommesse e sale giochi devono essere iscritti alla gestione ex-Enpals, settore spettacolo, solamente nel caso in cui questa attività sia esercitata in via esclusiva dal datore di lavoro.

Pertanto, dispone l'Istituto, se l'attività in esame è esercitata in modo promiscuo (si pensi, ad esempio, alla sala giochi all'interno di un pubblico esercizio) e non vi è distinzione tra tale attività e quella del pubblico esercizio, i lavoratori devono essere assicurati presso l'INPS anche ai fini previdenziali.