Rimborsi e conguagli dell'IMU: Risoluzione delle Finanze |
Con Risoluzione 13 dicembre 2012, n. 2, il Dipartimento delle Finanze chiarisce le incertezze relative all'art.13, comma 11, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, disponendo che per ottenere il rimborso IMU il contribuente deve presentare una sola istanza al Comune, al fine di perseguire la semplificazione degli adempimenti, per crediti nei confronti sia del Comune sia dello Stato. In particolare, sono prese in considerazione i casi di erroneo versamento:
Le regolazioni contabili tra Comune e Stato saranno disciplinate da istruzioni che saranno impartite in seguito. |
Mod. 770/2013 ordinario e semplificato: pubblicate le bozze |
In data 15 dicembre 2012, l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito le bozze del Modello 770/2013 ordinario e semplificato e le relative istruzioni. Di seguito si riportano alcune delle principali novità della dichiarazione:
Si ricorda che entrambi i modelli sopra menzionati devono essere presentati in via telematica all'Agenzia delle Entrate entro il 31 luglio 2013. |
Legittimo l'accertamento basato su indagini bancarie su terzi: Cassazione |
Con Sentenza 30 novembre 2012, n. 21420, la Corte di Cassazione ha chiarito che l'Agenzia delle Entrate è legittimata a procedere all'accertamento fiscale anche attraverso indagini bancarie estese a conti bancari di terzi, se tali conti sono connessi al reddito del soggetto accertato. In particolare, la Suprema Corte ha precisato che "una volta dimostrata la pertinenza alla società dei rapporti bancari intestati alle persone fisiche con essa collegate, l'Ufficio non è tenuto a provare che tutte le movimentazioni che risultano da quei rapporti rispecchino operazioni aziendali, ma al contrario la corretta interpretazione dell'art. 32 del d.P.R. n. 600/73 impone al contribuente di dimostrare la estraneità di ciascuna di quelle operazioni alla propria attività di impresa". |
INPS: attivato il rimborso dei voucher acquistati presso gli uffici postali |
L'INPS, con il Messaggio n. 20559/2012, informa che è stata attivata la possibilità di accedere al rimborso dei buoni lavoro non utilizzati e acquistati presso gli Uffici Postali. Le modalità operative ricalcano quelle già previste in caso di rimborso chiesto presso le sedi INPS: il committente (o suo delegato - mediante Modulo SC53) dovrà fare richiesta di rimborso e, una volta effettuati i controlli del caso da parte dell'Istituto, riceverà il corrispettivo del rimborso al netto della ritenuta del 5% a titolo di gestione del servizio che l'ente previdenziale comunque trattiene. |
I chiarimenti dell'INPS sull'istituzione dell'ASpI |
L'INPS, nella Circolare 14 dicembre 2012, n. 140, fornisce chiarimenti in merito all'istituzione, con decorrenza 1° gennaio 2013, dell'Assicurazione Sociale per l'Impiego (art. 2, Legge n. 92/2012). In particolare, l'Istituto ricorda che l'ASpI: "erogherà un trattamento di sostegno al reddito in relazione agli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dalla predetta data del 1° gennaio 2013, sostituendo le preesistenti indennità di disoccupazione non agricola ordinaria con requisiti normali e l'indennità di disoccupazione speciale edile nonché, a far tempo dal 1° gennaio 2017, l'indennità di mobilità di cui all'art. 7 della legge n. 223/91". |