Bozze UNICO 2013: modelli on line per SC, SP e CNM |
In data 18 dicembre 2012 l'Agenzia delle Entrate ha diffuso sul proprio sito internet le bozze dei modelli UNICO 2013 relativi a Società di capitali, Società di persone e Cnm. In particolare nel Mod. UNICO 2013 SC si segnala:
Le novità nel Mod. UNICO 2013 SP ricalcano quelle indicate per le società di capitali; inoltre, nel quadro RP trovano spazio le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal 26 giugno 2012, per le quali spetta una maggiore detrazione, il 50% invece del 36%. La bozza del modello per la dichiarazione del consolidato fiscale non presenta particolari novità. |
Firma digitale: pubblicati due nuovi decreti |
In data 18 dicembre 2012, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 due decreti riguardanti norme contenute nel Codice dell'amministrazione digitale. In particolare:
|
Finanziamento agevolato post sisma: Comunicato stampa |
Con Comunicato stampa 17 dicembre 2012 l'Agenzia delle Entrate ha reso noto che tra gli emendamenti alla Legge di stabilità 2013 approvati in Commissione Bilancio risulta una proposta diretta a consentire l'accesso al finanziamento agevolato per il pagamento di tributi, contributi e premi anche a favore dei contribuenti che hanno subito un danno economico diretto causalmente conseguente agli eventi sismici del maggio 2012, per i pagamenti dovuti fino al 30 giugno 2013. Il danno economico è dimostrato dalla sussistenza di almeno due delle quattro condizioni previste:
|
INPS: precisazioni sull'ASPI per i lavoratori cessati per risoluzione consensuale ex lege n. 604/1966 |
L'INPS, con il Messaggio n. 20830 del 18 dicembre 2012, precisa che i lavoratori cessati per risoluzione consensuale del rapporto nell'ambito di una procedura di conciliazione attivata ai sensi dell'articolo 7 della Legge n. 604/1966 (licenziamento per giustificato motivo oggettivo per ragioni inerenti l'attività produttiva, organizzazione del lavoro, ecc.) nel periodo tra il 18 luglio 2012 (data di entrata in vigore della Riforma) e il 31 dicembre 2012, hanno comunque diritto a percepire l'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali. Tale trattamento, in deroga alle disposizioni vigenti, nasce dal fatto che, le modifiche introdotte dalla Legge n. 92/2012 sugli ammortizzatori sociali, con l'introduzione dell'ASpI e della Mini-ASpI (che spetta solamente ai lavoratori il cui rapporto sia cessato involontariamente, salvo il caso di cui sopra), decorrono dal 1° gennaio 2013, venendo così a crearsi una disparità di trattamento tra i lavoratori cessati in virtù di tale disposizione nel periodo richiamato (che in base all'interpretazione letterale della norma sarebbero esclusi) e coloro che cessano a partire dal 1° gennaio 2013. |
Licenziato il dipendente affetto da sindrome ansiosa solo se il suo reimpiego risulta impossibile |
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che risulta lecito il recesso del datore di lavoro, per sopravvenuta impossibilità della prestazione, nei confronti del lavoratore che soffre di nevrosi d'ansia, soltanto qualora non sia possibile un suo reimpiego. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 23330 del 18 dicembre 2012, ha precisato che il provvedimento espulsivo rientra nell'ambito del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e, ai fini della sua legittimità, spetta al datore di lavoro fornire la prova dell'impossibilità di riutilizzo del dipendente con mansioni almeno equivalenti se non modificando l'assetto produttivo, la cui organizzazione rimane una prerogativa insindacabile dell'impresa. |
ASpI: l'INPS delinea il nuovo trattamento di disoccupazione |
L'INPS, nella Circolare 18 dicembre 2012, n. 142, ricorda che la Legge n. 92/2012, istituisce con decorrenza 1° gennaio 2013, due nuove indennità mensili per il sostegno al reddito dei lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente l'occupazione:
L'Istituto delinea la disciplina dei nuovi trattamenti di disoccupazione chiarendo che tali prestazioni sostituiscono, a tutti gli effetti, le attuali prestazioni di:
|