Home

20/11/2012 - Modello di comunicazione dei dati per l'accesso al finanziamento: Provvedimento

Modello di comunicazione dei dati per l'accesso al finanziamento: Provvedimento

Con Provvedimento 19 novembre 2012 l'Agenzia delle Entrate recepisce le novità normative introdotte dal D.L. 16 novembre 2012, n. 194 e apporta delle modifiche al modello di comunicazione dei dati per l'accesso al finanziamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria.

Si ricorda che il D.L. n. 194/2012 ha infatti:

  • esteso ai titolari di reddito di lavoro autonomo e agli esercenti attività agricole danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio la possibilità di richiedere i finanziamenti garantiti dallo Stato per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria;
  • allargato la possibilità di accedere al prestito garantito dallo Stato, esclusivamente per il pagamento dei tributi, anche ai lavoratori dipendenti proprietari di unità immobiliare adibita ad abitazione principale classificata nelle categorie B, C, D ed F della classificazione AeDES (Agibilità e Danno nell'Emergenza Sismica).

 

Presentazione del nuovo Redditest: Comunicato stampa

Con Comunicato 19 novembre 2012, l'Agenzia delle Entrate ricorda che oggi, martedì 20 novembre, verrà presentato il nuovo "Reddistest", strumento di compliance che permette a tutti i contribuenti di valutare la coerenza tra il reddito dichiarato e le spese sostenute.

Si ricorda inoltre che i risultati del Redditest sono a disposizione del solo contribuente e non possono in alcun modo essere acquisiti dall'Amministrazione finanziaria.

 

Comunicazioni obbligatorie (CO): nota del Ministero del Lavoro

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto direttoriale n. 235 del 5 ottobre 2012, ha aggiornato i moduli delle comunicazioni obbligatorie rese dai datori di lavoro in caso di instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro.

La Direzione Generale per le Politiche dei Servizi per il Lavoro, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Nota n. 16176 del 19 novembre 2012, interviene per illustrare le novità di maggiore rilievo che entreranno in vigore dal 10 gennaio 2013.

I principali aggiornamenti riguardano, tra l'altro, le comunicazioni relative a:

  • contratti a tempo determinato: il modulo "Unificato-Lav" deve essere utilizzato anche per comunicare la "prosecuzione di fatto del rapporto di lavoro", ai sensi di quanto previsto dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 10 ottobre 2012;
  • contratto di apprendistato: viene previsto un campo specifico denominato "Data fine periodo formativo" in cui si deve indicare la data in cui termina il periodo formativo, che in caso di apprendistato stagionale coincide con la data di fine rapporto;
  • rettifiche: in caso di necessità o di situazioni che potrebbero danneggiare il lavoratore o il datore di lavoro, si potrà richiedere ai Centri per l'Impiego di effettuare una rettifica che preveda la modifica di dati essenziali dopo il termine di 5 giorni dalla comunicazione, la c.d. "rettifica d'ufficio".

 

Covip: chiarimenti sulle facoltà esercitabili dal lavoratore

La COVIP - Commissione di vigilanza sui fondi pensione - risponde, sul sito www.covip.it, a un quesito posto da un Fondo. In particolare vengono chiesti chiarimenti in merito alla posizione di un lavoratore, già in pensione, che ha continuato a prestare attività lavorativa e a versare contributi al fondo di previdenza complementare, e che successivamente viene posto in CIGS.

Al riguardo la COVIP precisa che non può essere esercitata la facoltà di riscatto totale prevista dall'art. 14, comma 2, lett. c), del D.Lgs n. 252/2005, nel quinquennio precedente la maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche complementari; pertanto, a tale lavoratore dovrà essere corrisposta la prestazione pensionistica complementare.