Redditest: presentato il software per verificare la coerenza tra reddito familiare e spese sostenute |
Nella giornata di ieri, 20 novembre 2012, l'Agenzia delle Entrate ha presentato il Redditest, software scaricabile dal sito www.agenziaentrate.it che permette ai contribuenti di verificare la compatibilità tra reddito familiare e spese sostenute. Le voci di spesa da inserire sono state aggregate in 7 macro categorie:
Terminata la compilazione, apparirà un messaggio di coerenza (di colore verde) o di incoerenza (di colore rosso). |
Pagamento delle accise e rappresentante fiscale in altro Stato UE: Determinazione delle Dogane |
Con Determinazione 14 novembre 2012, prot. n. 24211, l'Agenzia delle Dogane ha individuato la procedura per l'autorizzazione e gli adempimenti diretti al pagamento delle accise relative alla circolazione di prodotti già immessi in consumo in altro Stato membro, di cui all'art. 10-bis, D.Lgs. n. 504/1995, così come modificato dal D.Lgs. n. 48/2010. In particolare, le nuove disposizioni riguardano il rappresentante fiscale designato per la vendita nel territorio di uno Stato di prodotti già assoggettati ad accisa in altro Stato membro dell'Unione Europea, ad eccezione dei tabacchi lavorati. |
È sufficiente essere socio per dover pagare la contribuzione alla gestione commercianti |
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 20268 del 19 novembre 2012, ribadisce che l'obbligo di versare la contribuzione alla gestione commercianti scaturisce anche dal solo ruolo di socio che il soggetto in questione riveste nella società e, nel caso in specie, a nulla vale la rivendicazione del ruolo di coadiutore familiare. Con l'entrata in vigore della Legge n. 233/1990 infatti, precisa la Corte, l'obbligo di iscrizione alla gestione lavoratori autonomi e commercianti è stato esteso a tutti i soci della società a responsabilità limitata, versando i contributi sul reddito d'impresa: applicando il principio di estensione della norma, se l'obbligo sussiste per i soci di società di capitali vige anche per i soci di società semplice. |
Competente a decidere sul risarcimento del danno per mancato adeguamento alla legislazione comunitaria è il giudice ordinario |
Con Sentenza 20 novembre 2012, n. 20323, la Corte di Cassazione, ha chiarito che l'autorità giudiziaria ordinaria è competente a decidere sulla domanda di risarcimento del danno formulata dal contribuente per mancato adeguamento interno della legislazione tributaria a quella comunitaria. In particolare, l'istanza è collegata al rifiuto di un rimborso IRPEF negato dall'Amministrazione Finanziaria sul quale, competente a decidere, rimane la Commissione tributaria provinciale. |