Dichiarazione IMU per IAP e coltivatori diretti: Risoluzione DF |
Con Risoluzione 18 gennaio 2013, n. 2/DF, il Dipartimento Finanze ha chiarito che i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP) devono presentare la dichiarazione IMU solo nel caso in cui siano intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni ICI già presentate. Ai fini dell'obbligo di presentazione non è rilevante il fatto che il moltiplicatore per calcolare l'IMU dovuta sia cambiato rispetto a quello applicato per l'ICI. |
Detrazione 50% per impianti fotovoltaici che producono energia elettrica: Parere Agenzia Entrate |
Con Parere protocollato n. 137364/2012, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che può godere della detrazione fiscale del 36% (50% fino al 30 giugno 2013) l'installazione di impianti fotovoltaici volti alla produzione di energia elettrica. Il fotovoltaico non può, invece, beneficiare della detrazione per la riqualificazione energetica del 55% in quanto la legge istitutiva incentiva l'installazione di pannelli solari solo per "la produzione di acqua calda". |
Cassazione: sequestro preventivo in sede cautelare in caso di movimenti bancari sospetti |
Con Sentenza n. 1261/2013, la Corte di Cassazione sancisce che le operazioni sospette sul conto corrente non solo legittimano l'accertamento fiscale, ma anche il sequestro preventivo finalizzato alla confisca nell'ambito dell'inchiesta per evasione fiscale. In particolare, se il soggetto sottoposto a verifica non offre la prova contraria rispetto alla contestazione, si forma la prova della infrazione della normativa tributaria. |
Le nuove indicazioni ministeriali sul lavoro accessorio |
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 4 del 18 gennaio 2013, fornisce nuove indicazioni operative sul lavoro occasionale accessorio, regolato dagli artt. 70 e seguenti del D.Lgs n. 276/2003, alla luce delle modifiche introdotte dalla Riforma del lavoro (Legge n. 92/2012). In particolare, il Welfare fornisce chiarimenti in merito a:
|
Contratti di solidarietà: indennità all'80% anche per il 2013 |
Come noto, l'articolo 1, comma 256 della Legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) ha prorogato anche per l'anno 2013 l'aumento del 20% dell'indennità prevista in caso di contratti di solidarietà difensivi. Ora, con il Messaggio n. 1114 del 18 gennaio 2013, l'INPS recepisce quanto stabilito dalla Legge di stabilità 2013, portando complessivamente l'indennità prevista per i contratti di solidarietà difensivi all'80% della retribuzione delle ore di lavoro perse. |