Pubblicata la versione definitiva del Principio contabile OIC 24 "Immobilizzazioni immateriali" |
In data 28 gennaio 2015, l'OIC ha pubblicato sul proprio sito internet la versione definitiva del Principio contabile n. 24 relativo alle immobilizzazioni immateriali. In particolare, tra le novità apportate, rispetto alla precedente versione del Principio OIC 24, si segnalano le seguenti:
|
Destinatari dell'indennizzo per le aziende commerciali in crisi: Messaggio INPS |
Con Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604, l'INPS interviene sugli indennizzi spettanti alle aziende commerciali in crisi. In particolare, l'INPS, modificando quanto comunicato nel Messaggio n. 4832/2014, ha precisato che tale indennizzo riguarda i soggetti che:
|
La recidiva assenza alla visita INPS legittima il licenziamento |
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 1603 pubblicata il 28 gennaio 2015, ha confermato il verdetto del giudice di seconde cure ammettendo il licenziamento operato dall'azienda verso il dipendente che, per l'ennesima volta, aveva mancato la visita di controllo dell'INPS durante la malattia, anche se nell'ultimo evento verificatosi il lavoratore aveva giustificato la sua assenza con la visita dal medico curante per un controllo. I giudici della Corte Suprema, dopo aver ricordato che l'assenza alla visita di controllo integra gli estremi del licenziamento, nel caso in specie assume rilevanza il comportamento recidivo del lavoratore, che più di una volta, nei due anni precedenti, era assente durante la visita di controllo, nonché il fatto che il medico curante non fosse stato in grado di precisare la diagnosi e che il lavoratore, per sua stessa ammissione, si era "ammalato" nel giorno in cui doveva compiere il trasloco. |
Edilizia: in caso di fallimento i lavoratori non possono richiedere la retribuzione per ferie e mensilità aggiuntive alla Cassa |
In materia di fallimento, la Corte di Cassazione ha chiarito che non può considerarsi legittima la richiesta dei lavoratori edili di ottenere le somme non percepite, relative alle ferie e alle mensilità aggiuntive da parte dell'azienda, alla Cassa Edile. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 1604 del 28 gennaio 2015, ha precisato che il diritto dei lavoratori in merito alle somme non percepite deve considerarsi limitato alle somme relative agli accantonamenti da parte del datore. La Cassa, benché ammessa al passivo, risponderà nei confronti dei prestatori nei limiti di quanto effettivamente riscosso. |