Home

29/06/2015 - Le Scadenze di martedì 30 giugno 2015

Approvato il modello di polizza fideiussoria: Provvedimento

Con Provvedimento 26 giugno 2015, n. 87349, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per il rimborso dell'IVA, a seguito delle modifiche apportate all'art. 38-bis, D.P.R. n. 633/1972 dal D.Lgs. n. 175/2014. Con i cambiamenti introdotti è stato, in particolare, cancellato l'obbligo generalizzato della garanzia per l'ottenimento dei rimborsi annuali e trimestrali, al fine di ottenere una procedura più semplificata. Il modello, che sostituisce il precedente approvato con Provvedimento 10 giugno 2004, è utilizzabile dal 27 giugno 2015.

Con il medesimo documento, l'Amministrazione finanziaria ha modificato, di conseguenza, il modello per intermediari/banche per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato per il rimborso dell'IVA, ai sensi dell'art. 38-bis, D.P.R. n. 633/1972, approvato con Provvedimento 30 dicembre 2014.

 

Agevolazioni IMU, TASI e TARI per i pensionati esteri: Risoluzione MEF

Con Risoluzione 26 giugno 2015, n. 6, il MEF ha fornito chiarimenti in merito alla spettanza delle agevolazioni IMU, TASI e TARI per gli immobili posseduti dai cittadini residenti all'estero, alla luce delle novità introdotte dall'art. 9-bis, D.L. n. 47/2014.

Per fruire delle agevolazioni in oggetto, il contribuente deve:
1. possedere a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, una sola unità immobiliare che non risulti locata o data in comodato d'uso;
2. essere iscritto all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE);
3. risultare già pensionato nel rispettivo Paese di residenza.

In merito al punto 3., la Risoluzione precisa che il regime di favore riguarda solo l'ipotesi di:

  • pensioni in convenzione internazionale, nelle quali la contribuzione versata in Italia si totalizza con quella versata in un Paese estero;
  • pensioni autonome italiane e pensioni estere;
e chiarisce ulteriormente che il beneficio si applica ".se il Paese estero che eroga la pensione, in convenzione internazionale o autonoma, è anche il Paese di residenza del soggetto".

 

Comunicazione lavoro accessorio: per il momento va inviata all'INPS

L'articolo 49 comma 3 del D.Lgs n. 81/2015 ha previsto che la comunicazione obbligatoria preventiva per le prestazioni di lavoro accessorio sia da effettuarsi esclusivamente in via telematica e nei confronti delle DTL competenti.

Il Ministero del Lavoro, con la Nota prot. n. 3337 del 25 giugno 2015, informa che in attesa dell'attivazione delle necessarie procedure telematiche, la comunicazione in questione dovrà essere inviata all'INPS secondo le procedure attualmente in vigore.

 

Sgravio contributivo 2014: indicazioni INPS

L'INPS, con la Circolare n. 128 del 26 giugno 2015, è intervenuta per illustrare le modalità che i datori di lavoro dovranno seguire per richiedere lo sgravio contributivo per l'incentivazione della contrattazione di secondo livello, per gli importi corrisposti nell'anno 2014.

In particolare, le aziende (anche tramite gli intermediari autorizzati) dovranno inoltrare, esclusivamente in via telematica, apposita domanda all'INPS, anche per i lavoratori iscritti ad altri Enti previdenziali; la procedura provvederà ad assegnare a tutte le istanze inviate un numero di protocollo informatico.

L'Istituto precisa che con un successivo messaggio saranno rese note giorno e ora a partire da cui sarà possibile la trasmissione telematica delle istanze.

 

Sicurezza sul lavoro: gli ultimi interpelli del Ministero

In tema di sicurezza sul lavoro, il Ministero del Lavoro ha pubblicato cinque nuovi interpelli.

Nello specifico gli stessi riguardano rispettivamente:

  • Interpello n. 1 del 23 giugno 2015 in materia di criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare;
  • Interpello n. 2 del 24 giugno 2015 in materia di criteri di qualificazione del docente in materia di salute e sicurezza su lavoro;
  • Interpello n. 3 del 24 giugno 2015 in materia di obbligo di redazione del piano operativo di sicurezza per le imprese familiari che operino in cantieri temporanei e mobili;
  • Interpello n. 4 del 24 giugno 2015 in materia di formazione e valutazione dei rischi per le singole mansioni ricomprese tra le attività di una medesima figura professionale;
  • Interpello n. 5 del 24 giugno 2015 in materia di adibizione dei locali sotterranei all'attività lavorativa, in presenza di particolari esigenze tecniche.

 

DURC on line: le istruzioni operative di INPS e INAIL

L'INPS, con la Circolare n. 126 del 26 giugno 2015 e l'INAIL con la Circolare n. 61 di pari dati forniscono le indicazioni operative in merito al nuovo servizio "DURC on line".

Infatti, a decorrere dal 1° luglio la verifica della regolarità contributivanei confronti dell'INPS, dell'INAIL e delle Casse edili, avviene con modalità esclusivamente telematiche ed in tempo reale, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare.

 

Programma "Garanzia giovani": indicazioni INPS

L'INPS, con la Circolare n. 129 del 26 giugno 2015,

  • illustra la disciplina relativa all'incentivo per l'assunzione dei giovani ammessi al c.d. "Programma Garanzia giovani", contenuta nei Decreti direttoriali n. 11/2015 e n. 169/2015;
  • fornisce indicazioni per la compilazione dei moduli telematici che sono stati appositamente aggiornati alle novità contenute nei suddetti decreti.

NASpI: rilascio definitivo della procedura Ds web entro il 15 luglio

L'INPS, nel Messaggio n. 4334 del 25 giugno 2015, fornisce chiarimenti in merito alle procedure telematiche relative all'indennità NASpI.

In particolare, l'Istituto chiarisce che, mentre è stata immediatamente rilasciata la procedura di acquisizione telematica delle domande di indennità NASpI, la procedura di calcolo e pagamento della prestazione è attualmente in corso di sperimentazione presso le Sedi pilota. La procedura di liquidazione della NASpI sarà rilasciata in versione definitiva per tutte le strutture territoriali entro il 15 luglio 2015.