Cessione d'azienda, avviamento accertabile mediante perizia: Cassazione |
Con Sentenza 8 ottobre 2014, n. 21158, la Corte di Cassazione ha chiarito che è legittimo l'accertamento induttivo riguardante le quote di ammortamento connesse all'acquisto di un ramo d'azienda fondato sulla perizia (intervenuta in sede di verifica) attestante valori di avviamento e beni strumentali del cespite acquistato inferiori a quelli dichiarati. In particolare, secondo la Suprema Corte non vi è la necessità di contestare la simulazione del contratto, spettando al giudice tributario il potere di controllare, attraverso l'interpretazione del negozio ritenuto simulato, l'esattezza dell'accertamento. |
Le spese di consulenza tra aziende sono indeducibili se troppo elevate: Cassazione |
Con Sentenza 8 ottobre 2014, n. 21184, la Corte di Cassazione ha stabilito che le fatture relative a consulenze tra aziende non possono essere dedotte dal reddito se l'importo è troppo elevato. In particolare, è stato ricordato che, affinché un costo possa essere incluso tra le componenti negative, è necessario che ne sia contemporaneamente:
|
Lavoratori domestici: versamento dei contributi previdenziali entro il 10 ottobre 2014 |
L'INPS, con Comunicato stampa del 7 ottobre 2014, ricorda che domani, venerdì 10 ottobre 2014, è l'ultimo giorno utile per pagare i contributi previdenziali per i lavoratori domestici in relazione al trimestre luglio - settembre 2014. |
Licenziamento: lo svolgimento di attività lavorativa in malattia legittima il provvedimento espulsivo anche in caso di depressione |
In materia di licenziamento, la Corte di Cassazione ha chiarito che deve considerarsi legittimo il provvedimento espulsivo nei confronti del lavoratore che durante il periodo di malattia svolga un'altra attività lavorativa. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 21093 del 7 ottobre 2014, ha precisato che a nulla rileva il fatto che l'attività venga svolta presso un esercizio commerciale di famiglia. In aggiunta, sottolinea come l'eventuale compatibilità della patologia con l'attività svolta deve essere dimostrata in sede giudiziale da parte del prestatore. |
Licenziamento del dirigente di azienda agricola: non invocabili le limitazioni di altri settori |
In tema di licenziamento, la Corte di Cassazione ha statuito la piena legittimità del provvedimento espulsivo nei confronti del dirigente dell'azienda agricola, dal momento che sia il contratto collettivo che quello individuale non prevedono particolari limitazioni per il recesso del datore di lavoro. Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 21090 del 7 ottobre 2014, ha precisato che in caso di rapporto di lavoro dirigenziale i limiti al licenziamento risultano fissati soltanto a livello contrattuale, dovendosi escludere l'applicazione delle limitazioni alla rimozione del manager esistenti nella contrattazione collettiva dei settori dell'industria e del commercio. |
L'INPS chiede alle Regioni l'invio dei decreti di concessione degli ammortizzatori sociali in deroga |
L'INPS, nel Messaggio n. 7532 dell'8 ottobre 2014, in merito all'erogazione dei trattamenti in deroga relativi all'anno 2014, ricorda alle Regioni e Province autonome di inviare all'Istituto, improrogabilmente entro la data del 15 novembre 2014, per il tramite del Sistema Informativa Percettori, i decreti di concessione che recepiscono gli accordi stipulati dal 1° gennaio 2014 al 3 agosto 2014. L'INPS provvederà all'erogazione dei relativi trattamenti, previa verifica delle risorse finanziarie disponibili. In merito agli accordi stipulati a decorrere dal 4 agosto 2014, definiti in base ai nuovi criteri per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga introdotti dal Decreto Interministeriale n. 83473/2014, l'Istituto comunica che con un successivo messaggio verranno fornite istruzioni operative relative alla gestione dei decreti di concessione. |