Home

12/11/2014 - Decreto Sblocca Italia, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione

Decreto Sblocca Italia, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione

Il D.L. 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. "Decreto Sblocca Italia") è stato convertito con Legge 11 novembre 2014, n. 164, pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale 11 novembre 2014, n. 262.

Tra le novità introdotte dal Decreto in esame si ricorda:

  • la previsione di uno specifico bonus per gli acquisti di immobili destinati alla locazione;
  • l'introduzione della disciplina dei contratti di godimento di immobili con successivo riscatto (c.d. "rent to buy");
  • la modifica della disciplina relativa al contributo riconosciuto agli acquirenti di veicoli a basse emissioni di CO2.

 

Possibile modificare la scelta di utilizzo dell'eccedenza IVA operata con modello TR: Risoluzione

Con Risoluzione 11 novembre 2014, n. 99, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di variare la scelta di utilizzo dell'eccedenza di credito IVA effettuata tramite la presentazione del modello TR.

In particolare è stato chiarito che è consentito rettificare o integrare tale scelta:

  • prima della scadenza dei termini per la presentazione del modello TR, presentando una nuova istanza in cui dovrà essere barrata l'apposita casella "correttiva nei termini";
  • oltre la scadenza di cui al punto precedente, a condizione che "non sia già stata conclusa la fase istruttoria e non sia stata validata la disposizione di pagamento".

 

Contributo di mobilità: versamento escluso solo per licenziamenti disposti dalla procedura concorsuale

In materia di contributo di mobilità, la Corte di Cassazione ha chiarito che l'esclusione dal versamento può essere riconosciuta nel solo caso in cui i licenziamenti collettivi siano disposti dagli organi della procedura concorsuale.

Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 23984 dell'11 novembre 2014, ha precisato che la fattispecie esonerativa non può essere estesa per via analogica al caso in cui i licenziamenti collettivi siano disposti dall'azienda a fronte del sequestro dello stabilimento. In definitiva è del tutto indifferente che, in quest'ultimo caso, la cessazione dell'attività produttiva non dipenda dall'imprenditore.

 

"Sblocca Italia": rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga

È stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 85 alla Gazzetta Ufficiale n. 262 dell'11 novembre 2014, il testo coordinato del Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014 (c.d. "Sblocca Italia").

Per quanto concerne le novità in materia di lavoro si segnala che l'articolo 40 di tale decreto dispone un rifinanziamento di 728 milioni di euro degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2014.

Tale rifinanziamento porta la dotazione complessiva di risorse a più di 1 miliardo e 720 milioni di euro.

 

Assunzione presso la holding: necessaria la prova dell'ingerenza nella gestione del rapporto di lavoro

La Corte di Cassazione ha statuito che per ottenere dal giudice l'assunzione presso la holding è necessario dimostrare che quest'ultima si ingerisce nella gestione del rapporto del dipendente formalmente in carica ad una controllata, non rilevando lo svolgimento di attività per le varie società del gruppo che hanno gli uffici nella stessa sede.

Nello specifico la Suprema Corte, con la Sentenza n. 23995 dell'11 novembre 2014, ha chiarito che ai fini del riconoscimento del rapporto lavorativo con la capogruppo, fermo restando il suo ruolo di direzione e coordinamento generale, occorre la prova dell'effettiva utilizzazione della prestazione dell'addetto da parte della stessa.

 

INAIL: nuovi servizi telematici per le polizze speciali dei pescatori

L'INAIL, nella Nota protocollo n. 7246 del 7 novembre 2014, illustra i nuovi servizi telematici realizzati per le polizze speciali dei pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne (Legge n. 250/1958) disponibili in www.inail.it ,nonché le implementazioni rilasciate in GRA Web.

I rilasci riguardano in particolare i servizi di iscrizione e variazione e gli adempimenti relativi alle comunicazioni annuali e mensili.

Legge Europea 2013-bis: disposizioni in materia di lavoro

Sul Supplemento Ordinario n. 83 alla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2014 è stata pubblicata la c.d. Legge Europea 2013-bis, ossia la Legge n. 161 del 30 ottobre 2014, recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea".

In materia di lavoro il provvedimento contiene:

  • modifiche alla disciplina di cui al D.Lgs n. 81/2008, in tema di salute e sicurezza dei lavoratori;
  • disposizioni relative all'orario di lavoro del personale delle aree dirigenziali e del ruolo sanitario del Servizio sanitario nazionale;
  • modifiche in tema di salute e sicurezza per il lavoro a bordo delle navi da pesca;
  • modifiche in materia di licenziamenti collettivi (Legge n. 223/1991), per cui rientrano anche i dirigenti tra i soggetti interessati da tali norme.