Home

SICUREZZA SUL LAVORO

NUOVI ADEMPIMENTI PER LA FORMAZIONE.

La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato e Regioni, dopo un complesso e articolato iter, ha approvato il 21 dicembre gli Accordi sulla formazione dei datori di lavoro che svolgono direttamente le funzioni di Rspp, dei lavoratori, preposti e dirigenti, dando così attuazione a quanto previsto, rispettivamente, dagli artt. 34 e 37 del d.lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico sulla sicurezza).
Gli Accordi, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’  11 gennaio 2012,  vanno a regolamentare contenuti, durata e modalità dei percorsi formativi e dell’aggiornamento sia per i datori di lavoro che svolgono direttamente il compito di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (sino a determinati limiti dimensionali) sia per i lavoratori (tra cui appositi corsi introdotti per preposti e dirigenti).
I testi  prevedono diversi livelli formativi, articolati sulla base di tre differenti condizioni di rischio (basso – medio – alto).
L’accordo che disciplina la formazione per i lavoratori chiarisce la netta distinzione tra formazione e informazione e prevede un percorso formativo che si snoda in due momenti, uno di base (formazione generale)  identico per tutti e l’altro più specifico per le differenti attività produttive individuate secondo la classificazione ATECO. Vengono poi previste le modalità per l’utilizzo di metodi di formazione e-learning, precisando i casi per le quali è possibile fare ricorso alla stessa e specificando le condizioni da rispettare e riportate in un apposito allegato.
E’ estremamente importante sottolineare che vengono previsti corsi di aggiornamento (quinquennale) per i datori di lavoro, compresi sia coloro che avevano a suo tempo frequentato i corsi i cui contenuti erano riportati nel D.M. del 16 gennaio 1997, sia i datori di lavoro che erano stati esonerati dalla frequenza del corso ai sensi dell’art. 95 del d.lgs. 626/94 e s.m.i.
L’Ufficio Assistenza Tecnica è a disposizione per ogni informazione e consulenza (049.8209763/822) mentre l’Ufficio Formazione (049.8209704/826) è a disposizione per l’assistenza relativamente ai corsi previsti.

 

Gennaio 2012