Se creare un’impresa non è affatto facile, trasferirla da una generazione all’altra rischia di essere ancora più difficile.Per questo, nei mesi scorsi, l’Ascom, col contributo della Camera di Commercio, ha sviluppato un progetto (“Gestire la continuità d’impresa e il passaggio generazionale”) che si è concluso nel mese di dicembre ed i cui risultati, ora raccolti, verranno presentati mercoledì 22 febbraio, alle ore 17, nella sede dell’Ascom in piazza Bardella.
Il principale obiettivo che l’iniziativa si è posta è stato quello di sensibilizzare la comunità di imprenditori presenti sul territorio della provincia di Padova in ordine alle delicate tematiche legate al processo di continuità d’impresa.
L’Ascom Padova ed il proprio Gruppo Giovani Imprenditori hanno infatti voluto contribuire alla rimozione di quegli ostacoli che limitano l’orizzonte e le potenzialità intrinseche delle aziende e, seppure in via sperimentale, individuare strumenti e modelli per governare il passaggio generazionale con particolare riferimento ai settori del commercio, dei servizi e e del turismo.Durante il seminario saranno presentati i risultati emersi durante la realizzazione degli interventi di sensibilizzazione e apprendimento e durante i check-up aziendali. Verranno approfonditi in particolare i dati emersi nelle tre aree di indagine: psicologica-relazionale, direzionale-organizzativa, fiscale-economico-finanziaria.
La partecipazione è gratuita. Chi volesse maggiori informazioni o volesse prenotare la propria partecipazione, può farlo contattando l’Ascom al numero telefonico 049.8209782.
Padova, 16 febbraio 2012