LE LIBRERIE INDIPENDENTI ASCOM OFFRONO I LORO SUGGERIMENTI
Può sembrare scontato ma libro e vacanza è un binomio difficile da scardinare.
“Portare il pensiero in mondi diversi, staccare con la quotidianità, approfondire temi inusuali, concedersi del tempo per uno svago mentale, tutto questo si può fare grazie a quell’insostituibile compagno di viaggio che è il libro – osserva Antonio Zaglia, libraio dell’Ascom in Este - e che proprio in estate, quando sono più frequenti le occasioni di svago, si può ritagliare momenti da protagonista”.
Certo, non c’è settore dell’economia che non lanci inequivocabili segnali di disagio e per le librerie, soprattutto quelle cosiddette “indipendenti”, l’estate segna il momento dello sfilacciamento, la scolastica non fa più da traino, molti vanno in ferie e magari acquistano i loro libri nelle località di vacanza.
Alcuni di questi protagonisti del settore libraio hanno voluto proporre una visione di insieme delle vendite e dei successi del momento, regalandoci nel contempo qualche indicazione di lettura per mettere in valigia un titolo diverso dai soliti.
“E proprio una peculiarità di queste librerie – afferma Marina Scarabello, della libreria Fahreneheit in Monselice - è di costituire dei presìdi della lettura, animate da veri appassionati del libro e della lettura, luoghi in cui si va per essere seguiti nella scelta, sia che si decida di regalare un libro (poco importa se a grandi o piccini) sia che si voglia scegliere un titolo per se”.
Ed è proprio il catalogo a fare la differenza. A seconda del genere editoriale abbracciato, per ragazzi, per adulti, tecnico, si avverte la cura della creazione di un percorso culturale che vuole fare la differenza. Per queste piccole realtà addirittura il Guardian ha stilato una lista di consigli, per rimanere in corsa di fronte ai giganti della distribuzione.
Ecco quindi i consigli di alcuni titoli particolari, scelti per interessare varie fasce d’età.
Con David Grossman e il suo “Qualcuno con cui correre” si affronta il tema dei rapporti tra fratello e sorella, in un racconto incantevole e avvincente che ha come sfondo l’adolescenza e l’importanza dell’amicizia.
“La famiglia Karnowski” di Isac J. Singer è invece un grande romanzo, un classico puro, scritto dal fratello del premio Nobel Isac B. Singer.
E, per non dimenticare i più piccoli, William Joyce, Fantastici libri volanti di Morris Lessmore, un meraviglioso albo illustrato sui libri e sui lettori.
Valorizzare servizi e proposte, proponendo libri di cui spesso si conosce l’autore, che è stato magari anche ospite della libreria, è invece il must della libreria padovana Pel di Carota, specializzata in editoria per bambini / ragazzi, che ci indica la scrittrice padovana Laura Walter, in particolare il titolo "Mistica Maëva e la Torre delle Stelle", edito da Rizzoli, ambientato proprio nella nostra città.
Con La Forma del Libro si torna a Padova.
Tra i veramente tantissimi libri suggeriti estrapoliamo “Una donna di mondo” di W. Maugham, “La verità sul caso Harry Quebert” di J. Dicker, tra i finalisti del Premio Campiello 2013 spicca “Geneologia di un padre” di V. Magrelli, come tra i numerosi finalisti del Premio Strega si segnala “Mandami tanta vita” di P. Di Paolo, oltre agli evergreen gialli Simenon e Camilleri.
Antonio Zaglia, della Libreria Gregoriana Estense, estrapola qualche titolo tra i tanti pubblicati nel sito della sua libreria per offrire gli ultimi suggerimenti di lettura. "Apprendista per caso" di Vikas Swarup, un’avventura sullo sfondo dell’India moderna, e l’ultimo libro di una scrittrice molto amata, Catherine Dunne, con “La grande amica”, ancora sul tema dell’amicizia tra adolescenti.
Padova 9 agosto 2013